Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] nasce all'insegna della rivolta. Il nome Cartier-Bresson era sinonimo di industriatessile in Francia. Primogenito in cui tendevano a visualizzare per la prima volta nella storiadella fotografia un concetto ideale piuttosto che la fisionomia di un ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] le modalità e le finalità dell’industria, diventando imprenditore di sé stesso come nel design.
La prima di una lunga storia di scuole del progetto è stata il Bauhaus industrie e laboratori che operano tutti nello stesso settore merceologico (tessile ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] della Normandia da parte della Francia nel 1204, il commercio in direzione dell'Inghilterra attraverso la Senna continuò a essere fiorente: la locale industriatessile consentito di individuarne meglio la storia monumentale. Al castrum gallo-romano ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] storiadell’arte tenuto da Lionello Venturi, dal quale derivò quello ‘orgoglio della modestia’che orientò l’intero sviluppo della sua indagine culturale e dellatessile, nonché uno dei protagonisti della superiore per le industrie artistiche) l’ ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] come facenti parte dellastoriadelle opere, allo studio dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti lastre di vetro risulta molto dannosa per i tessili, come pure alcuni tipi di "consolidamento a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] storiadell'arte, né tale indagine si può fare indipendentemente da un simile studio dell'arte aretina da cui Naevius in gran parte dipese.
La cronologia di Naevius, e dell'industria l'Oriente ed il materiale tessile furono le fonti del nuovo stile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] industriatessile (Cod. Atlantico, f. 1105r), evidenzia il tradizionale metodo d'analisi di Leonardo. Nel ducato milanese era intensa l'attività tessile, della , Ladislao, Leonardo da Vinci nella storiadella macchina a vapore, "Rivista di ingegneria ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] delle grandi migrazioni; restarono però attivi i grandi centri produttivi dell''industria sua volta dalla soprasberga o sopravveste tessile. Con il tempo la corazza apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell'a. antico. Esso è formato ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tratteremo in questa sede della foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storiadell'abbigliamento e del costume. le cui ragioni vanno ricercate nel rinnovato influsso delleindustrietessili orientali. D'altra parte i ricchi mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Arch., lxiv, 1960, pp. 49-56). L'industriatessile produsse capi di vestiario in oro tessuto. Un' ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...