Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] periodo che va dal sorgere dell'industria fino alla Grande Esposizione di fine del Settecento, l'operaio tessile inglese N. Ludd iniziava un (trad. it. Sul rapporto tra la storiadell'arte e la teoria dell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] . pose l'accento sul potenziamento delle piccole e medie imprese industriali, la razionalizzazione dell'agricoltura e la promozione del turismo. Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] l'aumento del PIL, mentre l'industria ha visto normalizzarsi i propri ritmi oltre al metalmeccanico, il tessile-abbigliamento e il calzaturiero dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storiadell'architettura ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] tessile non è, però, scomparsa del tutto e conta tuttora notevoli manifatture di stoffe, di tele di batista, di maglierie. Sviluppate sono anche le industrie alimentari, metallurgiche, chimiche e meccaniche, installate in prevalenza sulle rive della ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] già nel Medioevo era esercitata l'industriatessile (specie seta). Una strada, con un tratto della Valle del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le veneta con l'orologio e il Leone.
Storia. - La posizione di Venzone (come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storiadelle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- del sec. 9° esisteva in loco una fiorente industriatessile. Per Corinto sono significativi soprattutto i ritrovamenti monetali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] La diffusione dell'arte senese è anche attribuibile alle numerose opere di oreficeria, industria in Storiadell'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; Chiese medievali della Valdelsa. I territori della ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di partenza per la illustre storiadell'architettura sacra musulmana, ma sarebbe indotta dalla dībāj protocollare e tessile. Se ne genera una canonica 772), dove si aveva il coevo impianto dell'industriadella carta, via iranico-soghdiana e cinese.Ibn ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] in un centro di produzione agraria e di industriatessile, celebre in particolare, secondo il racconto del per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storiadell'arte 1, 1995, pp. 10-27; Federico II e l'Italia. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche dellastoria, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Insieme all'industriadella carta e in certi casi alle zecche, le industrietessili erano le uniche al-῾Irāq al-Iqtiṣādī fi'l-qarn al-rābi῾ al-hijrī [Storia sociale dell'Iraq nel sec. 4° dell'Egira], Baghdad 1945; ῾A. Hassen, al-Ḥisba, Baghdad 1946; ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...