Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazione del rame (altre produzioni in campo chimico, meccanico, alimentare, tessile, della estrazione del rame.
Storia
Del paese si ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] tabacco, del cemento e del legname, l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14 artigianato tessile. Nelle regioni montuose della cordigliera ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] tessile. Sviluppato il turismo, legato alle attrattive artistico-culturali e alle attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia importante dell’economia locale (in particolare, le zone ad agricoltura intensiva e collegata industria alimentare ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] industria, poco sviluppata, opera nei settori alimentare, tessile, cantieristico, metallurgico (alluminio) e del tabacco. Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia si contesero il possesso della regione, fino a quando ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , che non vi è quarto di secolo nella storiadella p. greca per il quale non si abbia , poteva essere posta sullo stesso livello della decorazione tessile e degli ornamenti architettonici; invece la in poi, di industria artistica). Sicché la forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Storia Naturale di Parigi. Tra il 1876 e il 1895 Pavie condusse ricerche sulla storia documentano l'esistenza di un artigianato tessile. Queste evidenze, congiuntamente con le e ciò richiederebbe una revisione delleindustrie raccolte all'epoca e una ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...