Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storiadella questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dell'industria litica si arricchì di annotazioni relative agli altri settori della bufalo al sud; tra le piante tessili sono caratteristiche canapa e gelso (per del pensiero antropologico: una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] legati all’industriatessile. Il Neolitico tardo è attestato da almeno due abitazioni conservatesi quasi per intero, delle quali palazzo si data nell’ambito del MM IB, ma la storia di questa prima struttura è più complessa rispetto agli altri palazzi ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tratteremo in questa sede della foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storiadell'abbigliamento e del costume. le cui ragioni vanno ricercate nel rinnovato influsso delleindustrietessili orientali. D'altra parte i ricchi mosaici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] orientali e quelli occidentali
In questo lungo periodo la storiadella Fenicia si identifica con l'ascesa politico-economica di robuste, conferma l'esistenza di una fiorente industriatessile specializza nella lavorazione e colorazione dei tessuti ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda Età del Bronzo. Così S. ebbe una storia prima della guerra di Troia, forse sotto il nome di Arch., lxiv, 1960, pp. 49-56). L'industriatessile produsse capi di vestiario in oro tessuto. Un' ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] hemion), nello strato inferiore di A. II; contemporaneamente entra nella storia di questi paesi il carro a due o a quattro ruote. Anche l'arte della filatura e della tessitura si trovano ad A., e si può dire che la prima industriatessile sia nata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] in via di potenziamento, come l’avvaloramento delle riserve di gas naturale. L’industria occupa appena il 18% degli attivi, contribuendo chimico, meccanico (cantieristica, autoveicoli) e tessile (cotone); il resto lavora prodotti agroalimentari ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra tessile); nel Viterbese del comparto della ceramica, nel Reatino dei settori dell’elettronica e delle votiva di età arcaica.
Storia. - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dello zucchero) e quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est asiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della nella storia del Paese ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] industria negli ultimi anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile la Sicilia.
Preistoria e storia
La regione è stata ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...