MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] capitale sociale ed industrializzazione, in Rivista di storia economica, XXIII (2007), 3, pp. 319 Como 2006, pp. 49-103; Arti, tecnologia, progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, a cura di G. Bigatti - S. Onger, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] potenza a macchine, specie nell’industria manifatturiera, hanno fatto o fanno si ritrova nulla del genere nella storiadelle invenzioni e occorre arrivare al 1690 produzione tessile, ma ben presto investì e trasformò radicalmente ogni aspetto della ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessile dalle declinanti fortune, proveniva dal Piemonte, lo Stato in Germania. A proposito dellastoriadella "Disconto Gesellschaft" (19 nov. nel Credito italiano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] quello di ogni altro periodo della sua storia. Ma il forte ritardo delle prime linee ferroviarie, nella seconda metà del secolo l’industria norvegese La sua produzione è centrata sul settore tessile e sull’esportazione di larghi quantitativi di ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] tessile Mantero, che sarebbe diventata una delle più importanti seterie della città.
Il M., l'unico della urbanistico di mediazione tra storia, tradizione e modernità.
Nel anziani a Rebbio, detta anche Ca' d'industria (1979) e l'istituto Bovara (poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] alla fine dell’Ottocento, e definito «seconda Rivoluzione industriale», figurativamente identificato con il carbone e l’acciaio, tanto quanto la prima Rivoluzione era legata al tessile e al vapore. In questa nuova fase non solo l’industria, ma lo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] produzione del minerale a motivo della fiorente produzione tessile fiorentina. Il C. non il suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, pp. 450-53; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 151, 282, 322, 353, 665 ...
Leggi Tutto
OLMO, Giuseppe
Stefano Pivato
OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] alla storia del ciclismo resta la conquista del record dell’ora al consolidò l’attività alla fine della guerra, quando all’industria di Celle Ligure affiancò mobile, calzaturiero, tessile e dell’isolamento termico. Nel mercato delle biciclette la ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...]
All'inizio del Novecento, accanto ai nuclei della grande industria nascente ‒ siderurgica, cantieristica, meccanica, tessile, cui si erano aggiunte la produzione dell'energia elettrica e la lavorazione della gomma ‒ si forma una miriade di piccole ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...