Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] anche le attività industriali (industria meccanica, chimica, elettronica, dell’abbigliamento, delle calzature, del legno), organizzate in una fitta rete di impianti manifatturieri prevalentemente di piccole dimensioni.
Storia
L’antica Regium Lepidi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] metodi primitivi di estrazione fanno sì che l'industria in genere sia la forma di attività meno Náusa (oltre metà dei fusi e della produzione tessile), Dráma, Bitolj e Skoplje. Il istituzioni politiche.
Storia. - Della più antica storia di Macedonia ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] Morena di cui parla Plinio, e altri).
Storia. - Il più antico elemento a noi noto dellastoria degl'Iberi è la loro relazione coi molto al lavoro della terra. Anche l'industria era rudimentale, fiorendo soltanto quella tessile; in Celtiberia si ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] delle forze idriche ha dato luogo all'impianto di molteplici stabilimenti ed ora l'industria si presenta molto variata, con prevalenza del ramo tessile , voll. 3, Stoccarda 1928-32.
Per la storiadella contea e del ducato, oltre alle vecchie opere di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] agglomerato di Costantinopoli. Le industrie sono ancora poco o bianco, in stile spirale-meandrico oppure tessile, Gumelniţa A (circa 2400-1800 a la quale si svolgono quegli avvenimenti dellastoria tracia tramandatici dalla tradizione letteraria - non ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] di 318 ab. per kmq., più che doppia di quella della Germania. La popolazione vive di preferenza in grossi centri; il Wupper), l'industria domestica (specie quella tessile) e per kmq.
V. tavv. XVII e XVIII.
Storia. - La Renania non è un'unità storica, ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] notevoli progressi compiuti dall'industria siderurgica e da quelle tessile, navale, elettrica, ecc. L'indice della produzione industriale, fatto dello 0,75% attorno alla parità.
Storia. - Il problema dei rapporti con gli ex possessi coloniali dell' ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] cumbrie, carbone e pietra da taglio. Industria principale è la tessile (lana), esercitata in quasi tutti i Capoluogo della contea e centro principale è Kendal; seguono come importanza Appleby-St Michel, Kirkby-Lonsdale, Bowness e Ambleside.
Storia. - ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] . La parte orientale, che costituisce ora quella regione della Turingia che forma come un cuneo in territorio sassone, è fertile e densamente popolata, dato che l'industria, soprattutto quella tessile (lanifici) vi è molto diffusa. Invece la parte ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
*
Città dell'Alta Slesia, nel distretto di Oppeln, posta presso il versante settentrionale dei Sudeti, a 185 m. sul mare, sulla sinistra del Glatzer Neisse, [...] . Nel Medioevo Neisse era però la terza città della Slesia dopo Breslavia e Görlitz. La principale industria è quella tessile.
Storia. - Iniziatasi, con il sec. XIII, la colonizzazione tedesca della regione di Neisse, nel 1220 venne fondata la ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...