FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] alcuni imprenditori del settore tessile, interessati alle corse automobilistiche presenza di una diffusa industria metalmeccanica, diventava una 1966, London 1968, ma anche a G. Lurani, Storiadelle macchine da corsa, Milano 1970, e al più recente ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] sul tema dell’evoluzione del settore alimentare italiano. Un inquadramento generale è fornito dal saggio di G. Gallo - R. Covino - R. Monicchia, Crescita, crisi, riorganizzazione. L’industria alimentare dal dopoguerra ad oggi, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi del 1929.
Fu il quinto di otto figli: oltre lui, Guido, genetista membro della . Sceneggiatura desunta, in G. Pontecorvo, Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] , record assoluto nella storia politica del paese. industria è poco sviluppata e conta per il 14,9% del pil. I prodotti esportati sono soprattutto quelli tessili pil nazionale.
Il percorso di avvicinamento dell’Albania all’Eu
Fin dalla fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di seta semilavorata, soprattutto verso il nuovo grande centro tessile di Lione.
Se nell’area padana si scorgono soprattutto nelle campagne, di alcune forme di industria a domicilio, proprio la filatura della seta dà vita a un originale tessuto agro ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] avrebbe portato all’impresa tessile Lanerossi di Schio.
Durante in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XII (1978), pp. 305-680; E. Franzina, Vicenza. Storia di una città pp. 433-455; Id., L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] .
Tranne che nel caso del settore tessile, il processo produttivo comincia e finisce storia di quei Comuni è per buona parte la storia del predominio politico delleindustria cittadina della “finitura”. Sin dal 1150 l’Arte si occupa della cura della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] primo nucleo industriale, non più legato unicamente ai comparti tessile e cotoniero, gli imprenditori del settore meccanico in progresso economico e investano nell’industria già nella prima metà dell’Ottocento finisce per ostacolare l’affermarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] in grado di resistere meglio alla deindustrializzazione; tuttavia la sua industria siderurgica e tessile è gravemente danneggiata dalla concorrenza inglese.
La voce principale delle esportazioni dall’Africa occidentale subsahariana – la quarta area ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] sulla storia sociologica italiana. Sconfitta, umiliata, poverissima e con una non trascurabile parte della popolazione la moda e le industrie collegate, come quella tessile, pronte ad approfittare della meccanizzazione della produzione e a ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...