'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tutti i comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e è maggiore, mentre le industriedell'interno (prevalentemente di proprietà pubblica Storia
di Giorgio Trentin
Dopo i fatti del 1989 la storia politica della ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] notevole per lo sviluppo industriale, specie tessile ("la Manchester tedesca"), che del sbalzi connessi alla storia economica non solo della città, ma di Bibl.: J. Grassmann, Entwicklung der Augsburger Industrie, Augusta 1894; Probst e Müllegger, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] ma anche nell'industria (aeronautica, automobilistica, informatica, tessile, delle telecomunicazioni, chimica) grande fioritura degli studi di storiadella m., ovvero di uno dei settori di più antica tradizione dellastoriadella scienza (v. scienza, ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] industria, assai varia, possiede ben 233 mila imprese che dànno lavoro a 1.600.000 addetti. Al primo posto è quella tessile, che conta circa un terzo delledella casa dei Wettin, signori della Misnia e della Turingia. Dopo una storia piuttosto ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] annuo di ogni addetto all'industria. La superficie destinata ad dell'intera produzione industriale. Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile frutto maturo della loro arte.
Bibl.: M. Gabrieli, Storiadelle letterature della Scandinavia, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] diverse industrie si sono poi localizzate in direzioni diverse, quella tessile e tedesco, significa "Riva Alta". La situazione della città all'incrocio di un passaggio del fiume più a S., Gottinga (v.).
Storia. - Il Hannover si è storicamente ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] e C. Valente, La Calabria, Bergamo 1929.
Storia. - Sullo scorcio del sec. IX, allo 1921 (Reggio 159 e Cosenza 75). I comuni della provincia, che nel 1921 erano 155, sono attualmente industria (v. crotone). Notevoli sono le piccole industrie (tessile ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] valle della Tundža, della rosa da essenza (valida fonte di esportazioni verso l'industria cosmetica tradizionali settori tessile e della lavorazione del tabacco economy in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] utilizzati nell'industria nazionale dei industriale), seguito dal tessile, che tuttavia è 1998, 2, pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La situazione determinatasi con il 26 giugno 1995 per il vertice dell'OUA (Organisation de l'Unité Africaine), ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] e la lignite (200.000 t).
L'industria rimane sostanzialmente legata alla trasformazione dei prodotti , meccanico, chimico, tessile, calzaturiero e del cemento 39-53.
Storia
di Claudio Novelli
Dal secondo dopoguerra il sistema politico della N.Z. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...