FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industriatessile 1992, Storia di un atelier, a cura di B. Giordani Aragno, Roma 1992; Gotha della moda italiana, Milano 1992, p. 18; Nascita della moda ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] Dal Borgo, Due marchi di fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia (XVIII secolo), in Ateneo veneto, CLXXIV (1986), pp. 155-158, 160 s.; G. Ganzer, La fabbrica Linussio, "colosso dell'industria" nel Settecento, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] hemion), nello strato inferiore di A. II; contemporaneamente entra nella storia di questi paesi il carro a due o a quattro ruote. Anche l'arte della filatura e della tessitura si trovano ad A., e si può dire che la prima industriatessile sia nata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] per lo sviluppo dell’industriadelle candele.
Contemporaneamente l’individuazione di numerose altre sostanze rappresenta un importante contributo alla base dell’incremento e del miglioramento della produzione nel settore tessile, farmaceutico e dei ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] .
Il sistema, così diffuso nell'industriatessiledell'età precapitalistica, presentava innegabili vantaggi, poiché Civica, ms. 1774: G. Pecis, Osservaz. al nuovopromemoria della città di Como; G. Rovelli, Storia di Como, III, Como 1803, p. 59; E. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] produzione tessile lombarda e ad attenuare nello stesso tempo gli oneri dellestor. lombardo, I (1874), pp. 430-431; L. Vischi, La società palatina di Milano,ibid., VII (1880), p. 412; E. Verga, Le leggi suntuarie e la decadenza dell'industria ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] dell'attività edilizia. Trasformò allora la produzione dellaIndustriedelladelledella prima guerra mondiale ne era scaturita una corsa delltessiledella consistenza delldelldelledell , grande ufficiale della Corona d'Italia L'industriatessile italiana ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] dedicandosi all'industriatessile (stampaggio di tessuti di cotone); la madre assecondò il figlio nazionale di storia e fondamenti della chimica, L'Aquila… 1997, a cura di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] 'impegno professionale un'attività imprenditoriale nell'industriatessile, investendo l'eredità lasciatagli dalla zia , notai bolognesi (XV-XVI secc.), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., LIII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] chimica organica. Nel 1927, quindi, entra a far parte della Du Pont, brevettando una lunga serie di invenzioni, dai coloranti per l’industriatessile a soluzioni antigelo per i radiatori delle automobili. Sotto il profilo teorico si occupa di chimica ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...