Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto della crisi attraversata dalla Russia postsovietica, dell’instabilità dell’area balcanica e della relativa ‘lontananza’ dell Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Finlandia e nella metà orientale della penisola scandinava.
Storia
Mare interno circondato da condizione di servi della gleba, costituendo nell’impero zarista (fino dell’invasione russadell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] comunismo al capitalismo, dal totalitarismo alla democrazia, dall'impero allo Stato-nazione, sembrava verificarsi una difficile e senso, la sua epoca aveva chiuso una fase dellastoriarussa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] impero mancese, staccavano dal territorio e dall'influenza cinese prima le tre provincie delladella provincia di Kwang-si 60 apparecchi (di tipo germanico, russo come vicariati, sono invece prefetture.
Storia.
Chang Kai-shek ha tenacemente continuato ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] pp. 101-112.
Storia (XXVIII, p. 42; App. I, p. 947).
All'inizio della guerra il Portogallo dichiarò negata due volte, opponendosi il veto russo. Mosca allegava di non essere in basso impero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania ha ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] ; The Statesman's year-book 1975-76, Londra 1973.
Storia. - La M. esterna si è imposta all'attenzione mondiale della M. interna (1954) di un mausoleo dedicato a Genghiz Khān, il fondatore di un impero asiatico che si era esteso fino alle terre russe ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte dal papa Clemente VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell'Austria. Nel 1834 i Russi furono ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...