ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] le zone costiere dell'impero bizantino, presentano, di una città, 312-1308, Roma 1981); E. Russo, La recinzione del presbiterio di S. Pietro in Vaticano italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] poche gemme datate provenienti dalle regioni occidentali dell'impero parthico, quanto negli "emblemi" di Kunst des alten Persien, Berlino 1923; B. A. Turaev, Storiadell'antico Oriente (in russo), vol. II, Leningrado 1936; G. G. Cameron, Histoire ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] reimportazione da altre regioni dell'impero e, in particolare, PBSR 47, 1979, pp. 58-65; E. Russo, L'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] del testo russo), in VesDrevIstor, Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 613-97; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth to the Thirteenth Century, Oxford 1985; G. Una separazione che marcherà profondamente la storia urbana dell'Impero. Nel periodo paleobizantino (da Costantino ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Storia di Roma, 27), Bologna 1945; P. Brezzi, Roma e l'impero medievale (774-1252), Bologna 1947; P. De Angelis, Innocenzo III (1198-1216) e la fondazione dell 1988, pp. 223-229; M. Carta, L. Russo, Santa Maria in Aracoeli, Roma 1988; S. Maddalo, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] sten Arka Buchary (Novye archeologičeskie dannye) [Storia costruttiva delle mura dell'ark di Bukhara (Nuovi dati archeologici)], fu annessa all'imperorusso; da allora la città cominciò a espandersi verso la periferia sud-ovest della città timuride. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] primi anni dell'Impero per coppe russo di Odessa, I. Rouchomowsky, che aveva sfruttato l'interesse suscitato dai recenti, splendidi ritrovamenti nel Bosforo Cimmerio. Fra i falsari della fine dell e Marcello Venuti, in Storiadell'Arte, 39-40 (1980 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] I-IV d. C.) provenienti da diversi centri di produzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storiadella cultura materiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (in russo), fasc. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] impero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storiadell' Russo, Il contributo di Mario Salmi agli studi sull'arte dell'età paleocristiana e altomedievale, "Atti del Convegno internazionale di storiadell'arte nel centenario della ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...