CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, per es. sul Baltico e in Russia, gorod veniva anche concepito come civitas la perdita della parte orientale dell'impero e dell'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo russa, tedesca, viennese e francese che fra l'avanzato Ottocento e i primi del Novecento cominciò a riflettere sui processi dell'arte bizantina, la capitale dell'impero ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , I barbari in Italia nei secoli dell'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei Longobardi, ivi, pp. 97- e i suoi affreschi, Campania sacra 23, 1992, pp. 73-98; E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH, series altera ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Da una parte ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. secc. 10°-13° in Bulgaria, in Russia e in Occidente (Barsanti, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad.it. Storiadella città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura , Bologna 1967, pp. 37-72; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] della c.d. guardia dei Variaghi, cioè il corpo di guardia dell'imperatore con Costantinopoli e con le aree dellaRussia soggette all'influsso bizantino, non vi di enorme importanza per la storiadell'arte della Scandinavia; inoltre, come documento ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches della civiltà e dell'economia longobarda in Italia (Biblioteca della Rivista ''Economia e Storia (1982), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] partire dal 664, quando è citato nel racconto della visita dell'imperatore Costanzo II (Lib. Pont., I, p. 90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storiadell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità al Medioevo: ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] della tomba, di una non meglio identificata Susanna, rinvenuta nell'area del monastero russo dovuto alla committenza dell'imperatore bizantino Costantino IX religioso. In questa stessa epoca la storiadell'ascensione del profeta Maometto si arricchì di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, durante la pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storiadella città, 1981, 18, pp. 5-32; O. Banzola, Il palazzo del , cat. (Parma 1990), Milano 1990; E. Russo, ivi, pp. 339-342 nr. 2; M ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...