storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk Pergamo (241-133), poi entrata a far parte dell’impero romano. L’impatto con Roma portò al crollo modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente potenza dell'Impero di Mezzo e la persistente diffidenza ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] in Russia, infatti, nel 1917 una rivoluzione fa andare al potere i comunisti. Un evento questo che influenzerà la storia europea socialisti in lotta contro la borghesia
Il regime dello zar
Sull'imperorusso regnano dal 16° secolo gli zar, sovrani ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] russo contro l’Austria Asburgica: non stupisce quindi che il partito interventista fosse favorevole alla causa serba. Dimostrazione ‘culturale’ fu una poesia di Gabriele D’Annunzio che enumerava episodi storici dell’impero medievale serbo (Ode alla ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] interessi comuni. La nascita del Commonwealth dell'Impero britannico può farsi risalire al 1917, allorché it.: Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr. it.: StoriadellaRussia dalle origini ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] terza Rivoluzione russa, passata alla storia come la dellaRussia era già catastrofica in seguito agli effetti della guerra e della rivoluzione. Essa si aggravò ulteriormente in conseguenza dello scoppio della guerra civile, che infuriò nell’ex impero ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase dellastoria contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] imperiali esistite nella storia più antica, della Repubblica cinese a recuperare l’estensione territoriale dell’imperodelle Pescadores nella stessa occasione. In seguito, mentre gradualmente ottenne alcune concessioni in Cina, con la guerra russo ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 6000 km. Nelle più lontane regioni del suo Impero d’Africa lo Stato Maggiore britannico, per guadagnare Tedeschi nella campagna di Russiadell’estate-autunno 1941 avevano convinto per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Russia esclusa), dopo quelle di Londra, Parigi e Madrid, deborda ampiamente dai suoi limiti.
Storia Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] storia e cultura
A questo punto bisogna soffermarsi sull'incontro della mafia con una politica più grande di quella italiana, nella fase terminale della seconda guerra mondiale, che vede la costituzione di due imperi 626).
Joseph Russo, capo dei ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...