Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] StoriaImpero Latino d’O. Lo Stato costituitosi a Costantinopoli nel 1204, in conseguenza delle tumultuose vicende della internazionale dell’Impero non migliorò con la nuova stagione di riforme inaugurata nel 1839, né con la sconfitta russa nella ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alla conservazione dell'impero. Gli guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a riportare Mosca più al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storiadella Resistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza, E., La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storiadella storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] posizione occupata dal Milanese nell’impero di Carlo V, le concezioni universalistiche dell’imperatore, il loro contrasto con
B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, Bari 19644.
L. Russo, Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] divisi o asserviti contro la loro volontà". L'impero staliniano dell'Europa orientale cessò di costituire una base sicura per suo valore come deterrente.
D'altro canto la storiadella rottura tra Russia e Cina costituì una vicenda esemplare. Essa ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della fondazione dell'impero" (v. Bullock, 1962, p. 807).
Anche i nemici della Germania nella seconda guerra mondiale interpretavano il nazionalsocialismo prevalentemente come un risultato dellastoria nella campagna di Russia. Gli sbarchi alleati ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] le questioni ecclesiastico-religiose cfr. Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, 3 voll., Roma-Bari 1993.
4 Cfr. G. Galasso, Potere e istituzioni in Italia dalla caduta dell’impero romano ai nostri giorni, Torino ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di uomo politico nel quadro dell’impero asburgico: basterà rileggere con non gli derivava né dalla sua storia passata, per quanto niente affatto banale Costituzione scritta metà in latino e metà in russo), di incapacità di realizzare qualcosa di « ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] imperi francese e russo. In realtà, questo pericolo si dimostrò in gran parte infondato, ma l'idea di opporre all'appello del sultano ottomano un controappello dello sceriffo della Arabi il loro giusto posto nella storia universale. Vi fu un periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] della Prima guerra mondiale e con l’eclissi di ben quattro imperi (austriaco, turco, russo e tedesco), oggettivamente la posizione dell 1987, 19982) i diversi aspetti dellastoriadella preparazione della Seconda guerra mondiale.
Consapevoli che, per ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] fu invece il populismo russo realmente esistito? Che cosa rappresentò nella storiadellaRussia? Numerose e autorevoli ormai autonomizzato dal contesto 'tecnico' degli imperatividella modernizzazione nei paesi arretrati. Destrutturato rispetto ai ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...