Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] come governo dellaRussia e della maggior parte dei territori europei e asiatici del vecchio imperorusso (il York 1956.
Salvadori, M. L., Il pensiero comunista dopo Lenin, in Storiadelle idee politiche economiche e sociali, a cura di L. Firpo, vol. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dellastoria universale
Sul piano dellastoria universale, parlare di imperialismo significa più o meno parlare della formazione di grandi imperi - o anche di imperi e fu consolidato il predominio dell'elemento russo-bianco.
C'è ancora un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cercate nell'ideale dell'‛uomo nuovo', un ideale che è entrato imperiosamente nella storiadell'Occidente col governo a prendere quella iniziativa. Da più di cent'anni ormai la Russia andava estendendo il suo potere verso l'oriente e il mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Impero romano e Vittorio Emanuele III assumeva da allora il titolo di re e imperatore mesi del 1943 le sconfitte, in Russia, in Africa, si succedettero con LXIII, pp. 29-43.
Vivarelli, R., Storiadelle origini del fascismo. L'Italia dalla Grande guerra ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di Pec aveva la sede del suo patriarcato.
La storiadella regione si arricchì di ulteriori implicazioni nazionali e religiose Inghilterra interessate all'integrità dell'Impero ottomano per contrastare la spinta russa. Intanto le nazionalità balcaniche ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] del regno, che divenne una delle province dell’impero, governata da viceré nominati da Madrid. A metà Cinquecento don Pedro de Toledo attuò una delle trasformazioni più vistose dellastoria urbana di Napoli: l’estensione delle mura che consentì di ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] concluse con l'inevitabile sconfitta dell'impero di fronte alla coalizione 1945 e il 1946, e in Russia Stalin portò la componente tradizionale di ., 2 voll., Paris 1981 (tr. it.: Storiadell'antisemitismo, 3 voll., Firenze 1974-1976).
Rettlinger ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo [...] imperi multinazionali come quello asburgico, quello russo e quello ottomano favorirono il processo, così come la Rivoluzione d’ottobre, all’indomani della o un frazionamento di gruppi legati da storia e cultura comune e da economie complementari. ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] dellastoria universale. Ha separato in maniera profonda la società industriale da quelle precedenti e ha dotato l’uomo di un enorme potere di manipolazione delle risorse materiali e della in regioni dell’Impero austro-ungarico e di quello russo, in ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] altro dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Russia, a cui si aggiunsero l'Italia nel 1915 Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro- diventare il primo conflitto mondiale dellastoria.
1914: dalla guerra di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...