schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] , dopo la caduta dell’impero, esistessero nelle grandi dell’America aprì una nuova era nella storiadella s., che divenne lo strumento più efficace per lo sfruttamento agricolo delle il trattato anglo-franco-russo-austro-prussiano (1841) stabilì ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] . All’Asia centrale si volsero anche le mire dellaRussia, che già nel corso dei secoli 17° e dell’Impero turco e tutte le colonie tedesche furono assegnate come mandato della Società delle Nazioni all’Inghilterra (o a membri dell’Impero ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] e in seguito dall’imperorusso.
Un altro ramo dei discendenti di Genghiz khān, quello di Ciaghatāi, regnò nel 13°e nel 14° sec. sul Turkestan; ma il 14° sec. vide anche in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza mongola. La storia dei M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’Aragona Ferdinando il Cattolico, dell’imperatore Massimiliano e più tardi anche di alcuni studiosi (F. Flora, L. Russo, M. Sansone, N. Sapegno). Nel Caretti, D. Isella, e agli studi di storiadella lingua italiana di B. Migliorini, A. Schiaffini, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dell’espansionismo russo (Trattato di Berlino, 1878). Nel 1876 la regina Vittoria fu proclamata imperatrice. esplose il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre formazioni di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima Aztechi e Inca danno vita a grandi imperi centralizzati.
10° sec. I Normanni scoprono sec. Il capitano russo A. Čirikov esplora le coste meridionali dell’Alaska, i cui ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e alti della potenza politica del paese.
1369: Tamerlano rinnova i fasti dell’impero di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cretese e danno luogo a quella micenea, prima fase dellastoria greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei dellaRussia con gli Imperi centrali.
1918: fine del conflitto. Proclamazione della repubblica in Germania. Dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a questa ripartizione corrispondono una differente fisiografia e storia geologica. Il limite di separazione tra i nel M. occidentale. Nel M. orientale, la crisi dell’Impero ottomano spinse la Russia, dal 1711 in poi, a contendere ai Turchi l’eredità ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] le libertà comunali sotto la protezione dell'impero. Nel 1137, tuttavia, Amedeo 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra.
Già sede di popolazioni celto Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La Biblioteca ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...