Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] poi il neoplatonismo e il cristianesimo del tardo impero e dell'età bizantina, poi il Rinascimento e tutte le ) in Russia, tra lo scorcio dell'Ottocento e i primi anni del Novecento mettano in scena, celebrando episodi di storia patria, centinaia ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] g. (I giornali delle campagne e dei viaggi dell’imperatore Pietro I. Il giornale delle campagne del 1711), Sankt-Peterburg 1854, pp. 3-4.
112 P. Levšin, Kratkaja cerkovnaja rossijskaja istorija (Breve storia ecclesiastica dellaRussia), II, Moskva ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] in Roma il governo dell'impero e delle cose romane». Più tardi di storiadella critica petrarchesca, nel vol. Idei Classici italiani nella storiadella critica lavori del Bosco e del Calcaterra; L. Russo, nei vari saggi petrarcheschi del vol. Ritratti ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sotto i colpi infertile dall'Impero asburgico e dal Bonaparte, della coscienza e della riflessione, e nei suoi annosi andamenti». E certamente la storiadell acutamente il Russo, ciascuno legge «come le memorie simboliche della propria adolescenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Dobrugia. Nel 679 l’imperatore Costantino IV Pogonato fu costretto della crisi attraversata dalla Russia postsovietica, dell’instabilità dell’area balcanica e della relativa ‘lontananza’ dell Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Impero e quella dell'Illuminismo e della , Postille alle "Lettere" di G. C., in Giorn. stor. della lett. it., LXXIX(1962), pp. 84-1193 e Postilla pp. 51-55; L. Russo, C. senza retor., Bari 1957; W. Binni, Linea e momenti della poesia carducciana, in C. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] liviano.
Per la storiadella composizione dei Discorsi bisogna nondimeno perse prima la libertà (con l’impero monarchico) e poi la conquista stessa. interventi più rilevanti degli ultimi sessanta anni: L. Russo, M., Bari 1945; B. Croce, La questione ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] fra il se stesso dell'infanzia cornetana e il popolano russo, soprattutto il contadino: in Russia come nella Tarquinia dei suoi sogni, oseremmo dire. Una sorta di rinascimentale immutabilità dell'uomo di fronte alla storia; un quadro pacifico, di ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , Venezia 1895 (ristampa, con aggiunte, dello scritto del 1879); M. Kovalevsky, La fin d'unearistocratie, trad. dal russo, Turin 1901, pp. 254, 257 s . da Lonato, 1767-1843, già pubblicato nella Rass. stor. del Risorgimento, XX [1933], pp. 675-677, in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di e, in recriminazioni contro il Fabi, L. Russo in alcune lezioni postume (Pietro Aretino, in Cerbi, Il peccato di Adamo ed Eva. Storiadella ipotesi di Bever land (Milano, Soc. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...