Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore Enrico II, nel corso della quale l’alleanza fra l’impero e la Russia di Kiev ai danni della P. rappresentò l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ebbero in tutte le epoche dellastoriadella capitale bizantina: il Grande Palazzo russa, tedesca, viennese e francese che fra l'avanzato Ottocento e i primi del Novecento cominciò a riflettere sui processi dell'arte bizantina, la capitale dell'impero ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dellaRussia, dovuto non solo alla dissoluzione dell’Urss che ne ha ridotto la dimensione (per questo abbiamo scelto l’anno 1989, che segna l’inizio della fine dell’impero i loro ministri del petrolio.
Breve storiadell’Opec e del prezzo del petrolio ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] (come nella Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito comunista dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro tra Grecia e Turchia, la guerra delle Falkland e l’affermarsi della dei contesti e dellastoria dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Storia sociale I: documenti (Vetera, 7), Roma 1990; S. Massa, B. Portulano, Brescia, S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'impero romano ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro Stalin per la sicurezza dello stato russo dopo le immani rovine della guerra con la 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , come quella dei BRICS (Brasile, Russia, India e Cina, cui talvolta viene esperimento’ politico che non conosce pari nella storiadell’uomo sia in termini di poteri e impero sovietico si articola oggi in almeno due aree regionali – ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...]
repertorio
La storiadella Corea
L' russo-giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale giapponese residente, e poi, in seguito all'abdicazione nel 1907 dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] russo da un lato e quello inglese dall'altro.
Prima di allora la storiadell'Afghanistan s'intreccia strettamente con quella delle di Dario a Bisutun ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemenide, la Battriana e il Gandhara. Nel 329 a ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] del regno, che divenne una delle province dell’impero, governata da viceré nominati da Madrid. A metà Cinquecento don Pedro de Toledo attuò una delle trasformazioni più vistose dellastoria urbana di Napoli: l’estensione delle mura che consentì di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...