• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [906]
Arti visive [104]
Storia [226]
Biografie [165]
Geografia [77]
Archeologia [75]
Diritto [62]
Religioni [61]
Scienze politiche [47]
Letteratura [53]
Storia contemporanea [43]

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un pomposo ritratto a grandezza naturale, nel parato del Toson d'oro (Vienna, Gemäldegalerie der Akademie der bildenden Künste) - venne nominato professore di pittura di storia. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Niceforo Foca, che riorganizzò il dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno italiano. , Roma 1974; F. Russo, Regesto vaticano per la 1985; M. Falla Castelfranchi, Per la storia della pittura bizantina in Calabria, Rivista storica calabrese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] le zone di frontiera poste tra l'impero bizantino e il variegato mondo barbarico - parte, verso il principato russo di Galizia (corredi storia dell'arte feudale nelle terre rumene], Bucureşti 1959; Istoria artelor plastice în România [La storia delle ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arte Antonella Sbrilli Una straordinaria espressione della creatività umana Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] della popolazione. L'arte diventa un'esperienza importante per la formazione delle persone e per l'insieme della società. Nasce la disciplina della Storia dell della Madonna, di Gesù e dei santi vengono distrutte durante una fase dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia Rodin, Boccioni, Severini (Russo). Dallo stabilimento di Pescara dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell'Impero), oli(Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSENZA C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] SS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II: una precedente chiesa crollò nel terremoto di Cosenza, AAM 1, 1958, pp. 339-344; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958; V.M. Egidi, Il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – FILIPPO III L'ARDITO – AULO GIANO PARRASIO – LUIGI III D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] in seguito il palladium dell'impero zarista; egli dotò inoltre il clero della cattedrale di congrue secc. 11°-12°], Moskva-Leningrad 1945. Istorija russkogo iskusstva [Storia dell'arte russa], II, Moskva 1955. N. N. Voronin, Vladimir, Bogoljubovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] dell'Impero, per accennarne due sole, tra altre, all'interno; la nota vicenda di Suez, la supremazia americana e l'intervento russo J. Stirling e Gowan; la famosa facoltà di storia dell'università di Cambridge di J. Stirling. La qualificazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] di Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso ricordato nella storia delle guerre della Turchia specialmente con la Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Empire, Oxford 1926 (tr. it. riveduta dall'A.: Storia sociale ed economica dell'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della numismatica (in russo), in Vestnik drevnei istorii, 1955, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali