CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] dell'Orda d'oro, anche se fino al 1453 appartenne nominalmente all'impero bizantino. Italiani, Armeni, Caraiti e Russi , Osnovnye etapy istorii gorodišča Eski-Kermem [Tappe fondamentali dellastoriadella cittadella di Eski Kermen], ivi, II, 1991, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a tenere il primato; in quello bizantino e russo la squama, fin entro il sec. 13 trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel percorso dell'a. antico. Esso è formato ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] grande impero dei Kusāna, che conquisteranno ampia parte dell'India , K periodiracii drevnje istorii Samarkanda (Fasi dellastoria antica di Samarcanda), in Vestnik Drevnej Istorii Ginevra 1962. Un'ampia bibliografia, in russo e italiano, in V. M. ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] dello zoroastrismo. Essi ritengono che sia esistito un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere della (in russo Urgenč). I lavori furono proseguiti da Voivodsky, inviato speciale dell'Accademia Statale di Storiadella Cultura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] dell’interno.
A tali centri si connettono le cosiddette “monete di impero e sociali, in S. Settis (ed.), Storiadella Calabria antica. Età italica e romana, Mannelli 1995, pp. 227-36.
A. Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro indigeno, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...