• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [131]
Storia [73]
Religioni [26]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]

MONTI, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Niccola Francesco Franco MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Meridiana a palazzo Pitti, in Prospettiva. Rivista di Storia dell’arte antica e moderna, 1994, nn. 73- 74, pp. 180, 182; R. Risaliti, Intellettuali pistoiesi nell’Impero russo: Russia, Lituania, Polonia, Firenze 2009A, pp. 5, 8-10, 34, 36-38, 40 ... Leggi Tutto

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] degli imperi russo e tedesco, prestando particolare attenzione alle vicende della Russia e ai Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; I documenti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINSPEARE, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WINSPEARE, Davide Anna Maria Rao WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani. Educato [...] anche una sorta di summa della storia dei feudi in Europa dagli ultimi tempi dell’Impero romano alle invasioni barbariche e 1817 raggiunse a Parigi il fratello Roberto, ufficiale nell’esercito russo. All’altro fratello, Francesco Antonio, il 5 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – DIRITTO AMMINISTRATIVO – INVASIONI BARBARICHE – GIACINTO DRAGONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINSPEARE, Davide (3)
Mostra Tutti

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 1860 pubblicò a Firenze un opuscolo (La politica dell'Impero francese in Europa e in Italia) in cui Milano 1963, pp. 31, 123 ss.; F. De Stefano - F.L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, p. 260; Il carteggio del marchese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA, Luigi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Ottavio. Giovanni Assereto – Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino. La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] dove si imbarcò come pilota sul brigantino russo Caterina II, con il quale poté dell’Impero napoleonico, fu licenziato dal governo restaurato della , Torino 1839, p. 334; A. Nichelini, Storia della marina militare del cessato Regno di Sardegna dal 1814 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – IMPERO NAPOLEONICO – GIORGIO DES GENEYS – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] quasi ogni campo della storia greca (meno, forse, in quello della storia ellenistica) e della storia romana, dov'egli, tuttavia, preferì analizzare le arcaiche strutture dell'Urbe e della Repubblica e alcuni episodi del basso Impero (felicissimo, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUCCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Bartolomeo Marzia Giuliani – Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] Teodolinda e ricercò le incisioni delle storie della sua vita affrescate nella cappella a lei dedicata in S. Giovanni Battista a Monza. Dietro il lavoro antiquario si leggono le speranze di rilanciare «l’unità dell’impero sotto il vessillo cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PANIGAROLA – GIUSEPPE RIPAMONTI – FEDERICO BORROMEO

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] conferimento del grado di primo maresciallo dell'Impero a Mussolini. Dopo la sconfitta L'azione della marina giapponese nella guerra russo-giapponese, 2; Ufficio storico della Marina militare, Storia delle campagne oceaniche della Marina militare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVAROLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Stefano Calogero Farinella RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] degli Appennini e membro del Corps législatif dell’Impero, riconfermandolo nel 1813. Nel caotico periodo , Genova e Russia. La missione R. a Pietroburgo (1783-1785), Genova 1994; Le società economiche alla prova della storia, Chiavari 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – LUIGI EMANUELE CORVETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MELANO, Vittorio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Vittorio Filippo Paolo Palumbo – Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale. Il padre apparteneva a una antica [...] , senatore e conte dell’Impero francese. La sua nomina della città fra 1784 e 1795, era stato fra i decurioni di Cuneo in carica durante il periodo austro-russo Storia della Sardegna dal 1720 al 1849, Cagliari 1971, ad ind.; G. Sotgiu, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – EMANUELE FILIBERTO – ORDINE DOMENICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali