LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] della scrittura cancelleresca all'antica, frutto della Giuliano e per il viaggio a Roma fu sostituito in questo incarico da M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] antica passione giovanile mai del tutto sopita. Si adoperò inoltre alacremente per la costruzione della . 212-215; Id., Contributo alla storiadella campagna del 1867, ibid., pp. 'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] Il fondamento della filosofia giuridica di G.G.F. Hegel (Torino 1924; nuova ed., con postfaz. di G.M. Bravo, Roma 2012). Strinse Oxford 1940).
Nel 1928 ottenne la libera docenza in storiadelle dottrine politiche, e l’anno successivo l’incarico per ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] . inviato dal padre, legato al Medici da un'antica amicizia, scortò l'ospite, accompagnandolo nell'alloggio a storiadella congiuradei baroni, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., IX (1923), p. 281; R. De Maio, Savonarola e laCuria romana, Roma ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] , I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e A. Galante Garrone (Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento,Torino 1951 al 25 nov. 1820; A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia, saggio critico, Palermo 1867, p. LI e nota ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] Karl Mack, fu mandato a Roma a negoziare con Jean-Étienne Championnet antica consuetudine e la solidarietà militare fecero da tramite per il matrimonio della ; A. Ulloa, Idea di una storiadelle milizie delle Sicilie da Carlo III sino al regnante ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] all'antica aristocrazia consolare guidata dai Della Gherardesca, e poi i conti Della Gherardesca Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 42, 45 s.; P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, p ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] dell'VIII secolo, durante gli anni di violenti torbidi seguiti al distacco della Chiesa di Ravenna da quella di Roma M. Pierpaoli, Storia di Ravenna dalle origini all'anno Mille accresciuta di una appendice su cultura e scuola in Ravenna antica dal V ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] dell'esenzione del clero di Brindisi.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, cod. 276: G. B. Prignano, Historia delle cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, p. 132; II, ibid. 1960, p. 102; G. B. Verci, Storia degli Eccelini, III, Bassano 1779, p. 276. ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] i Gentile fossero una delle famiglie di più antica nobiltà, il ramo dirigenti della Repubblica genovese, avrebbe trascorso a Roma la dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), 1, p. 32; F. Donaver, Storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...