FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] della Venezia settecentesca. A. Memmo, Venezia-Roma 1962, pp. 199, 219; Illuministi italiani, VII, Riformatori delleantiche 123, 208; A. Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] Paolo III dal Vitelli, che al Farnese era legato da antica amicizia, il B. al suo ritorno in Italia fu ; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] antica residenza familiare situata nella centrale piazza del Comune. Col padre, un caporione dellastoria patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1933-1934), pp. 19-40, 60-68; G. Dall'Occa dell , in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 740-741, ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] del Convegno… 1963, a cura di L. Cini, Venezia-Roma 1965, pp. 121-127; G. Cozzi, Cultura politica e religiosa nella "Publica storiografia" veneziana del '500, in Boll. dell'Istituto di storiadella società e dello Stato, V-VII (1963-64), pp. 215-294 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] Angelo Capranica, fu inviato a Roma per una missione che avrebbe antichi e moderni..., Bologna 1848, p. 325; G. Guidicini, IRiformatori dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, Bologna 1876, 1, p. 77; A. Sorbelli, Storiadella ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] del rito scozzese antico e accettato, all'interno della quale aveva raggiunto Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 186; P. Dini, Diego 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] della realtà sarda nella quale l'antica operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, I, Roma 1975, pp. 523-527 e alla bibliografia ivi indicata F. Spami Satta, Il Dio seduto. Storia e cronaca della Sardegna 1942-1946, Sassari 1978, pp. 217 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] , 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris 1904, p. 466; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi, Roma 1962, pp. 18, 50, 58, 63 s., 67, 71, 76 ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] e di Dukas impegnate nell'assedio della cittadella di Brindisi. Il B., morte, riprendendo l'antica politica di amicizia e Roma 1955, passim; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna. I. I documenti di Roberto di "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, Modena 1740, pp. 330, 333; G. Panciroli, De e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XIV (1903), pp. 22,113; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2,Roma 1929, ad Indicem ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...