DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] della Curia genovese. Questi ultimi erano stati infatti richiamati al rispetto delle sovraimposizioni legate alla loro antica diplom. della Repubblica di Genova, I, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1936, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] siciliana dell'anno 1848, I, La rivoluzione del '48 a Messina, a cura di G. Arenaprimo, Palermo 1898, pp. 47-49; V. Labate, Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), Roma-Milano 1904, I, pp. 285 s.; F. Guardione, G. K., in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] e sulle api e alla traduzione delleStorie di Tacito, che però non riuscì di Puglia, un'antica proprietà demaniale legata alla politici, I,Roma 1941, p. 420. Giudizi e notizie sull'operato nel periodo 1821-22 sono in P. Colletta, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] un'immediata intesa con il Gonzaga e, recatosi a Roma presso Clemente VII, dichiarò la sottomissione di Arezzo al L. Chini, Storiaantica e moderna del Mugello, Firenze 1876, III, pp. 162-165; G. Ughi della Cavallina, Ricordo dell'assedio di Firenze, ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] , a cura di C. Cipolla, II, Roma 1901, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXII, Appendix, c. XVI, 493; L. A. Muratori, Delleantichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, cfr. Indice; L. G. Provana, Studi critici sovra la storia d'Italia a' tempi del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] cura di V. Federici, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. 110-123, 158, 162-165, antiche carte dell'abbazia di S. Modesto in Benevento sec. VIII-XIII, a cura di F. Bartoloni, in Regesta chartarum Italiae, XXXIII, Roma ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] D., Torino 1857, pp. 31 ss.; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 157, 165, Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli, D. G., in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] la preoccupante possibilità della estinzione del ramo romano dellaantica casata senese, già uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s.d. (ma 1869), pp. 122-124; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] precise rivendicazioni locali di antichi diritti di autogoverno ai Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori Forin, Roma-Padova 2001, pp. 1036, 1060; P. Brugnoli, Un aspetto delle controversie ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] Roma, della città di Foggia, Foggia 1831, pp. 125 s.; C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 100; F. Villani, La Nuova Arpi..., Salerno 1876, p. 266;C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...