GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] non avesse abbandonato l'antica professione, e la della fondazione di Roma (Livorno 1861). Concepito con una struttura in quattro libri che dalla preistoria e attraverso le epoche romana, medievale e moderna avrebbero dovuto narrare la storiadella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] conoscenze nelle lingue antiche, nella storia e nella letteratura antica e moderna, , ma il negoziato fallì a causa della richiesta di una dote troppo elevata. L e in Italia (aveva visitato il Meridione, Roma, Firenze e Venezia). Nel 1469 era stato ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] 147 s.; A. Cristofani, Dellestorie d'Asisi libri sei, Assisi 1866, pp. 147-149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal 240, 246 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, p. 136; F. Bartoloni, Documenti inediti dei " ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] , Roma 1970 antichi di Dante si rinvia, data l'ampiezza con cui vi sono riportati i passi relativi, all'apparato critico di G. Biagi, L. Passerini, E. Rostagno, al Purgatorio, Torino 1931, pp. 326 ss. Per Gaia poetessa cfr. G. Tiraboschi, Storiadella ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] , filza 236; Ibid., Germania, filze 253 ss.; Ibid., Roma expulsis, filza 29, c. 80; Ibid., Rettori, reg. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storiadelle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] preservato", atteso a Roma per il rinnovamento della Chiesa cattolica. Dal porterà infamia alla "così nobile et antica famiglia" dei Canossa.
Sulla personalità e inoltre G. Tiraboschi, Diz. topografico-stor. degliStati estensi, II, Modena 1825, pp ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] fu inviato a Roma come ambasciatore straordinario antichi dei secoli bassi, XXX, Firenze 1736, p. 10; Id., Il Senato fiorentino, Firenze 1771, p. 53; I. Nardi, Istorie della 262, 281, 283, 292. Per la storiadella famiglia fino al secolo XIV, A. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] antichi inediti ovvero Notizie sulle antichità e belle arti di Roma per l'anno 1805, Roma 1805, pp. n.n.; Id., Descrizione delle statue e busti antichi ; M. Stramacci - F. Stramacci, Roma giacobina tra cronaca e storia, Roma 1999, p. 278; R. Carloni, ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] gli permise di prendere visione diretta delleantichità, non fu felice: «Roma non m’ha a vedere mai a di L. P., erudito padovano (†1631), in Viridarium floridum: studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich - ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] Torraca, p. 74; Storiadella guerra di Semifonte e Cronichetta inedita di Neri degli Strinati, Firenze 1753, p. 116; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma 1755, p. 68; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...