DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Documenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I (1936), pp. 298 s 59 s.; Ventura [pseud.], Sinucello della Rocca, giudice o conte della Corsica, in Corsica antica emoderna, V (1936), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] furono poi latori fu respinta da Roma. Una seconda analoga missione ( della città fu punita da Alessandro III che tolse ai vescovi pavesi l’antica a Pavia tra XII e XIII secolo, in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, L (1996), pp. 350-398; ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Roma 1892, n. 1270; Papsturkunden846-1046, a cura di H. Zimmermann, II, Wien 1989, n. 568; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 215, 251; G.B. Borino, Per la storiadellaantica ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] , egli lo seguì a Roma, dove, il 9 giugno della propria famiglia, che, messa in difficoltà dal regime dei capitani del Popolo, non riusciva a riconquistare l'antica Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 189; S. Runciman, Storiadelle crociate, Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] circolavano in epoca assai antica, e ne rafforzano , Roma 1968, pp. 719-722; R. Manselli, Pier Pettinaio (o Pettinagno), in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973 1990), 1-2, pp. 5-30; Storia dei santi e della santità cristiana, VII, Una chiesa in pezzi: ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , p. 10; M. d'Ayala, Bibliografia militare italiana: antica e moderna, Torino 1854, p. 101; C. Promis, . von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 224; G. Brunelli, Poteri e privilegi. L'istituzione degli ordinamenti delle milizie nello Stato ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] dello scontro tra Francia e Spagna in cui anche il piccolo Stato sabaudo venne coinvolto. L'appartenenza ad un'antica Ibid., Arch. di corte, Lettere ministri Roma, m. 23; Ibid., Lettere principi diversi, I, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXII ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] suoi studi platonici, preferì illustrare l'antica teologia ebraica. Le sue lezioni ebbero confronti delle dottrine copernicane, allora già avversate dalla Chiesa di Roma, e interessi: matematica, lingue orientali, storia (scrisse in latino, ma non ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] "et ripigliare l'antica tirannia", sostenuto nel III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXI, Roma 1893, ad ind.; M.A .; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, II, Parma 1842, p. 264; S. Bongi, Di Paolo Guinigi e delle sue ricchezze, Lucca ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] della sua morte, di cui si ignora dove e quando avesse luogo, ma che Mariano d'Ayala (Bibliografia militare italiana antica D. al '48 bolognese si vedano: G. Spada, Storiadella rivoluzione di Roma..., III, Firenze 1870, p. 32; G. Natali, Cronache ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...