PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] in cui l’antica deferenza asimmetrica s’intrecciava Roma a difendere la Repubblica sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dellRoma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio di Stato, Direzione generale di Polizia; Ibid., Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] storia e la cultura della Grecia antica. Nel 1864 pubblicò a Firenze, traducendola dall'inglese, la Storia di Grecia dai tempi primitivi fino alla conquista romana, con giunta di capitoli intorno alla storiadelle lettere e delle da Roma a Firenze ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] , coll. 790-801; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 162 s.; F. Tonetti, Breve notizia sugli arch. e sulla Biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, in Arch. della Società romana di storia patria, XXVII(1904), p. 242; G. Caetani ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] critica attuale. In una posteriore intervista pubblicata da Filologia antica e moderna (1997, vol. 11, pp. 165- -Roma 1966-70; Invito alla storia letteraria, Napoli 1970; Guida al Novecento letterario italiano, Palermo 1971; D’Annunzio. Storiadella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] dello "stato nelle mani de' Medici, e per conseguente sotto l'anticadell'assedio di Firenze, in Archivio storico ital., IV(1857), 2, pp. 3-25; G. Capponi, Storiadella 276, 342, 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, p. 369; C. Roth, L ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Roma per mezzo del cardinale Stefano Borgia e di monsignor Domenico Coppola, vescovo titolare di Mira. Ma, ormai vecchio, addossò la cura dell l'Accademia di storia e di antichità, ne fu nominato segretario perpetuo e direttore della Stamperia reale. ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Nel 1847 le notizie degli avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli Stati Uniti, all'inizio del il 1830. A Roma iniziò a scrivere una nuova autobiografia che comprendesse la storiadelle sue avventure durante ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storiadella Chiesa di Alba (Aggiunte e correzioni al antichità di Torino fino alla direz. di Ariodante Fabbretti, in Dalla Stanza delleantichità al Museo civico. Storiadella ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] perché il Papato aveva bisogno dell'aiuto delle famiglie di antica tradizione guelfa come quella G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, I, Viterbo 1907, pp. 340-345, 350; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nomi dei genitori.
La famiglia paterna discendeva dall'antica nobiltà romana. Amayden individua due rami del casato storiadelle famiglie romane, Roma 1910, pp. 37-46 (a p. 42 errato il testo della lapide della M.); M. Maylender, Storiadelle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...