BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] Alba un'azione comune per riannodare l'antica alleanza tra gli imperatori di Roma e di Costantinopoli, sotto il patronato contro Ildebrando; nel VII, accanto ad una sorta di storiadelle relazioni tra papato ed impero, con particolare riguardo all' ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] . può essere identificato, sulla base della più antica attestazione documentaria sicuramente a lui riferita di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 33; Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] metà del Trecento (da un inventario di beni dello spedale del Ceppo) (1977), ibid., pp. 247-288; F. Cardini, Le due crociate di Federico Barbarossa, in Id., Studi sulla storia e sull’idea di crociata, Roma 1993, pp. 107-115; G. Cherubini, Apogeo e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] della crisi istriana sotto il dogato del secondo dei Candiano, poté convincere il doge a ristabilire l'antica , a cura di G. Monticolo, in Cronache veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi agrari…, liberale allo Stato totalitario. Storiadelle ideologie penalistiche tra istituzioni e interpretazioni, Roma 2008, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Prose, Venezia 1798; S. Castelli, A. E., in Biografia universale antica e moderna, XVIII, Venezia 1824, pp. 102-108; G. A (1931), 3; F. Nani Mocenigo, Storiadella marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 358 ss.; V. ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] della casa sovrana dei conti di Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, legata da antica A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, VIII di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002, pp. 153, ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] della Corte de' conti nazionali, l'antica Camera della D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà della patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. , II, Messina 1925, p. 223; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] .; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, Roma 1979, ad Ind.; P. Rizzo - E. Di Martino, Storiadella Biennale 1895-1982, Milano 1982, ad Ind.; Storia d'Italia (Einaudi). Le regioni dall'Unità ad oggi. Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] ai diciotto anni (Curradi, p. 43).
La più antica memoria riguardante il M. risale al novembre 1263 ed è sulle memorie storiche intorno a Francesca da Rimini, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini, Dellastoria civile e sacra riminese, III, Rimini nel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...