GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , ibid., V, ibid. 1719, pp. 347, 466 s., 492, 508; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 525; V, ibid. 1842, p. 588; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 308, 313, 323, 342, 347, 349, 351, 367; IV, 2, ibid ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] quanto assai critico della politica liberale era pur sempre un militare di antica tradizione - che architetta -1918. Problemi di storia militare, a cura di G. Rochat, Roma 1986, ad indicem; G. Pieropan, 1914-1918. Storiadella Grande Guerra, Milano ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] , pp. 13-16; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 156, 160163, 166-170, 176, 184, 189; C. Cecchelli, Documenti per la storiaantica e medievale di Castel Sant'Angelo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXIV (1951), p. 60 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] all'arcivescovo Raffaele Riario, residente a Roma, in cui chiedevano di liberare la pur appartenendo ad un'antica famiglia, non condivide I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] conti di G. B. [Costantinopoli, 1436-1440],Roma 1956) fu determinata dalla constatazione che l'importanza del storiadella medicina in Venezia, in Arch. veneto,XXV (1883), p. 372; V. Alfieri, La partita doppia applicata alle scritture delleantiche ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Venezia 1776, pp. 32-45; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, Venezia 1827, II, pp. 17-19; M. D'Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino 1854, p. 401; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI, pp. 26 ss ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] alla antica fedeltà viscontea oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 21, 28, 38, 49, 332, 351 Faenza, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie delle Marche, s. 4, III ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] scomposto et inordinato" e della miseria della soldatesca, che "con la paga antica" erosa dall'inflazione Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] sposò Bianca Emo Capodilista, discendente di un’antica e celebre famiglia dogale, anch’essa frequentatrice del laboratorio di Benussi. Durante il viaggio di nozze, avuta notizia della marcia su Roma, telegrafò a Gobetti la sua disponibilità a ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Jachmach, per ottenere la riconferma degli antichi privilegi di cui godevano le navi della Repubblica. La missione, svoltasi tra l di Roma..., Roma 1778, p. 89; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 57; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...