BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Sicilia l'antico privilegio della Legazia apostolica (di cui il tribunale della regia monarchia 246; P. Tacchi-Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 146, 657; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] casati ghibellini di tradizione più antica furono ammessi a giurare la rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XI (1888), pp. 128 s.; Roma 2000, pp. 311-348; I canzonieri della lirica italiana delle origini ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] clerico-fascisti, ibid., I, 1, pp. 79-84; Id., Il clerico-fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, pp. 3-38; A. Albertazzi, G. G., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, II, Torino 1982, pp. 275-280; A. Majo, La ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] . La mancanza di figli, unitamente all'antica consuetudine di vita, rese così ancora più a cura di R. Ferrara-V. Valentini, Roma 1980, pp. 274, 478, 518 (per 292-296; A. Padovani, Studi stor. sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, p. 313; ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , Registri membranacei del memoriale antico, vol. 169, atto Roma 1893, pp. 176-179, 339; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, ad ind.; S. Ammirato, Delle istorie fiorentine…, Firenze 1650, I, pp. 392, 476, 564 s.; G. Bonoli, Storia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 'anticadelle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, a cura di C. Cipolla, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, ad Indicem; Ferreti Vicentini Historia rerum in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, I, Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] de la Porte, suo antico collaboratore e gran maestro dell'artiglieria.
Il matrimonio fu e, nella primavera del 1670, lasciò Roma per la Francia insieme con il fratello. (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] d'appartenere alla famiglia ritenuta la più "antica" e "Principale" di Roma. Nefasto, per il C., l' di F. Mutinelli, IV, Venezia 1858, p. 118; T. Amayden, La storiadelle fam. ... romane, I, Roma s. d., pp. 321-322; G. R. Mazzarino, Lettres..., a cura ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] antichità e i cui fondamenti, stabiliti dalla somma autorità di Ambrogio, avevano trovato tante volte conferma nel corso dellastoria. Il passato della (1045-1057), Roma 1955, pp. 22-26; O. Capitani, Storiografia e riforma della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] più viva soddisfazione un accomodamento con Roma; respirerebbe; si sentirebbe come sollevata solo: rinverdendo la propria antica passione per la costruzione di ; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...