BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] trattative si conclusero felicemente e il rinnovo della lega fu promulgato solennemente a Roma da papa Paolo II il 22 dic p. 13; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 292 ss., 317 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] dello Scaligero, avessero convinto Cangrande a servirsi del G. per liberarsi dell'antico II, ibid. 1827, pp. 1-33; G. Panciroli, Storiadella città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; C nell'età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 400, 444, 495; A. Mussato, Sette libri inediti del "De gestis italicorum...", a cura di L. Padrin, Venezia 1903, p. 86; Documenti per la storiadelle C. Cipolla, II, Roma 1914, p. 119; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] era mosso lo stesso Prospero Colonna, erede dellaantica rivalità della sua famiglia per i signori di Sermoneta, , Venezia 1880, coll. 429, 465; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 103 s., 151, 362, 413; ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] hist. et nat. (Ajaccio), XXI (1901), fasc. 248-249, pp. 153-156; A. Ferretto, Iporti della Corsica,in Monografia stor. dei porti dell'antichità nell'Italia insulare,Roma 1906, pp. 36, 42 s., 51; C. Piccioni, Histoire du Cap Corse,Paris 1923, pp. 46 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Dovevano ricordare allo Sforza l'antica fedeltà alla casa d'Angiò del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, I,Roma ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] quello che è più, intendo che in Roma ve ne sono capitati e che si vendono un bilancio delle opinioni della scienza medica antica e 194-200, 217-220; IV, p. 284; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] antica, H.III.6-8), dellaStoriadelle Alpi Marittime e della Corografia esistono copie manoscritte posteriori che, dallo smembramento della composta a Roma nel 1593, aveva avuto il merito di considerare la geografia in funzione della filosofia morale ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] , Roma 1972, p. 209).
Ma ciò che continuava ad attirarla era soprattutto altro, e cioè la storiadella questione la difesa del «valore sociale della maternità», frutto a suo parere di una sottovalutazione antica dei temi relativi alla «libertà ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 49, 68, 63, 74; Antiche consuetudini delle città di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...