GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] attraversò la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a Napoli il 4 dic. 1698.
Il 1753, p. 465; G. Robertson, Storiadell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storiaantica del Messico, I, Cesena 1780, p ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo dell’antica bandiera azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione italiani: secolo XV - secolo XIX, Roma 1938, pp. 171-174; Storiadella chimica in Italia, a cura di A. Di Meo, Roma 1989, pp. 117-162; A. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] dell'arte antica, degli studi che gli procacciò le lodi dei frequentatori delle aule viscontee". Non era solo vernice esteriore questo atteggiamento dell ,Roma 1667 storia patria,XXIII(1890), pp. 52-64;F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storiadell ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] siècle, ivi 1925, pp. 14-6.
H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, pp. 13-7.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 31 s., 46 ss.
G. Bardy, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Napoli e a Roma. Il presidio militare della guarnigione spagnola ai dell’antica città e ducato di Amalfi cronologicamente ordinate e continuate sino al secolo XVIII, II, Salerno 1881, pp. 15, 78; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, in Storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] militare dell'ufficio e destinata quindi ai membri e agli esponenti più in vista dell'antica nobiltà , inoltre, G. Manno, Storia moderna di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 196-201; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...]
Nel 1754 apparve a Ferrara la dissertazione Dell'antica lira ferrarese di marchesini detta voliarmente marchesana 55 (cfr. Corpus Nummorum Italicorum, X, Roma 1927, pp. 418ss.). In esso la storiadella zecca di Ferrara è ampiamente descritta in tutte ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] Roma e v’istituì l’effimera provincia di Assyria (116-117 d.C.) che tuttavia già all’inizio dell comune dell’antica società, vi hanno solitamente la condizione di servi della gleba; conosciuto questo diritto nel corso dellastoria del popolo: da una ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] della Spagna (v. anche Spagna, storiadella), Madrid ha una storia giorno, una città. È vero che anticamente si fondarono molte città (anche Roma, per esempio), di cui si ricorda stile tardo-barocco, al posto dell’antica fortezza araba (alcázar) venne ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di Genova, I, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVII, Roma 1936, doc. 3 p. 6; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 11-13; E ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...