CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] storiadelle terre padane, dal tempo di Tubal, figlio di Noè, fino alla ricostruzione di Milano e alla fondazione di Pavia e Brescia ad opera di Brenno: il tutto tratto da fonti antiche, quali Papia, Sicardo, Eutropio, la Graphia aureae urbis Romae ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] dell'anticaRoma Marco Foscari segnalò la sua morte (cfr. Picotti, 1928).
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono discusse nello studio assai accurato di G. B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa Alessandro VI, in Rivista di storiadella ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] 'atrio dell'antica basilica. Mallio attesta, infatti, di averne letto l'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo 708-14; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto. Contributo alla storia di Roma dall'888 al 932, "L'Arcadia", 2, 1918, p. 9 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] in materia di antichità e belle Storiadell'Italia moderna, VIII, 1914-1922. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 415 s.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti del Regno d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] poi i Baciocchi avevano tolto ai documenti dell'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto della vita politico-sociale lucchese lo dette infine pubblicando in 3 voll. nelle Fonti per la storia d'Italia le Croniche di G. Sercambi..., Roma ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] della nuova Roma, non può fare a meno di nascondere il suo rimpianto per il primato perduto dell'antica e per l'unità dell e impero nella seconda metà dei V secolo, in Nuova Riv. stor., XXI(1937), pp. 51-56; Id., Motivi dinastici nella nomina ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Roma 1941.
Una bibliografia amalfitana quasi completa è nelle opere già citate di A.O. Citarella, pp. 191-207, e U. Schwarz; in partic. per i riferimenti a questa voce, cf. le opere di F. Pansa, Istoria dell'antica di Cultura e Storia Amalfitana", 3, ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] antica e moderna. Nel 1858 era nominato insegnante di storia e geografia nel Collegio nazionale di Torino e assumeva la direzione della Rivista Militare e della Gazzetta Militare. Nello stesso anno, per la Storiadelle Lettere e delle , Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] marginalmente) di storiadell'arte, vista soprattutto come presidio della conservazione e altro salone, eretto sopra un'antica terrazza, dove vennero ospitati gli archivistica e di erudizione di R. Filangieri, Roma 1970.
Fonti e Bibl.: Necrol. di F ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] sostituendosi progressivamente all'antica aristocrazia feudale che la Roma 1916 (2ª ed., ibid. 1918). Questi scritti, che contengono scambi epistolari con A. Della Valle Casanova e F. Persico, confluirono nel volume Appunti di storia napoletana dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...