FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del patriziato cittadino e dell'antica nobiltà toscana alle pp. 9-100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp -97; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ; infine il magister camerarius che si occupava delleantiche tasse riscosse dalle baiulationes (il titolo ricompare Mariani, Bari 1992).
P.F. Palumbo, Contributi alla storiadell'età di Manfredi, Roma 1959.
D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden und ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] , XXVII [1873], pp. 375-515), un Secondo supplemento..., Roma 1874 (estr. da Atti d. R. Acc. d. 254, e anche Torino 1879), Dell'antica città d'Industria detta prima Bidincomago (1849), Perugia 1950; L. Bonazzi, Storia di Perugia dal 1495 al 1860, I, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] il viaggio verso Roma di Carlo IV. pp. 1040-46, 1049 ss.; G. Biadego, Per la storiadella cultura veronese nel sec. XIV..., in Atti del R. . Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 22 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Nei confronti della crociata, è da segnalare che essa fu uno degli obiettivi costanti dell'antico patriarca, che pp. 383-95; F. Bramato, Storiadell'ordine dei Templari in Italia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, regesti nrr. 252, 255, 256 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] antica tradizione erudita afferma che si prese cura della sua salute anche il celebre professore di medicina dello 75, 890-91, 913, 944-45.
F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, V, Roma 1874, pp. 571-75.
B. Pawlicki, Papst Honorius ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] dell’una o dell’altra metropolia. Opera pluridisciplinare (geografia storica, storiadelle provincie romane ed ecclesiastiche, epigrafia, filologia e studio dell’antichità, storia del Settecento, a cura di C. Viola, Roma 2011 (in partic. G.P. Marchi, ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] D., alla sensualità e alla brutalità della società romana antica. Di qui prese lo spunto Carducci , Storiadella politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1971, pp. 68, 155, 320, 363; A. Consiglio, R. D., in Almanacco calabrese 1970-1971, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] , a cura di W. Binni, 3° vol., Roma 1974, pp. 329-48, poi in Id., Appunti sui moderni, Bologna 1988, pp. 11-31.
G. Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’Ancien régime (1668-1789), in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo, N ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] tutte le basi sulla quale era fondata l'antica monarchia, e rendeva necessario il passaggio dalla guerra e la sua storia, Roma 1875, pp. 29-32; G. Gentile, Dal Genovesi al Galluppi, Napoli 1903, pp. 281-283; B. Croce, Storiadella storiogr. ital. del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...