FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] pp. 276 s.; G. Fabri, Le sagre memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 474; F. Ughelli-N. Coleti, ., 44; Id., Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 76 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...]
Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla fine dell'anno, svolgendo i compiti antiqua Conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI (1848), pp. 443, 498; Lettres communes de Jean XXII, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] un sacerdote romano alla guida della Chiesa di Ravenna; si trattò Monticolo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 74; P. Pierpaoli, Storia di Ravenna. Dalle origini all'anno Mille. Cultura e scuola in Ravenna antica dal ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] nobilium Romanorum de Capizucchis, Romae 1653, p. 16; V.Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi baroni romani, Roma 1668, p. 24 seu Sacra Romana Rota, II, Romae 1920, p. 99; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 482, 484, ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1921, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 299; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato di ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] hanno lungamente dibattuto; la copia più antica, del XII sec., è conservata nel Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, in L’Italia nel quadro della espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti del Convegno internazionale di storia ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] ; Notizie istor. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, p. 195; Bernardino da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum S. Francisci capuccinorum, Venetiis 1747, p. 104; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1836, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] , pp. 171-173; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1962; XIII, ibid. 1961; XIV, 1, ibid. 1961, ad indices; P. Pecchiai, I Lante, Roma 1966, pp. 39, 45; G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] Roma, Sabbioneta, Venezia) o stampandone di nuovi.
Tra queste edizioni, molte delle quali portano il visto della 'anticastor. lomb., XXI (1894), p. 281; L. Cerri. I primordi della stampa in Piacenza, Piacenza 1894, ad Ind.;Id., Mem. per la storia ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] Brixien. Beatificationis et canonizationis servi Dei Ludovici Pavoni…, Romae [1927]-1945.
Sulla sua figura e sull’ povera, Trento 1992; L’eredità del beato L. P.: storia e sviluppo della sua fondazione nel periodo 1849-1949, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...