BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] e il 1668 e raccolti poi da F. Grisedio. Delle sue numerose lettere solo poche furono pubblicate in varie Andrea,ibid., n.s., VII (1921), pp. 325 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 715 s.; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., 542, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] della riforma nella città di Roma. La sua chiesa fu infatti una delle prime ad accogliere l'istituzione canonicale; ma poiché la più antica 18; G. Miccoli, Per la storiadella pataria milanese, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] da alcuni anni contesa tra Angioini e Aragonesi e Roma non poteva destinarvi che un uomo di suo completo alla storia, al governo ed alla descrizione della città di Milano nei secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 776-835, 838; F. Savio, Gli antichi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] antica fonte narrativa relativa al personaggio – gli Actus beati Francisci et sociorum eius, compilati fra terzo e quarto decennio del XIV secolo – lo annovera come rampollo della di L. Lemmens, Roma 1903, p. 19 da Mogliano nella storia: dalle origini ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] risulta dalle redazioni più affidabili di alcuni documenti antichi (il privilegio per S. Servolo (819), il in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] 4 marzo 876) offrì al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e Farfense, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, Roma 1883, p. 23; U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, Arezzo, I, 1899, ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] storia ecclesiastica sia antica sia contemporanea: ne è testimonianza un Discorso storico sulla erezione a diocesi delle erudita, utile al tempo stesso ai visitatori e ai pellegrini che Roma attraeva sempre in gran numero (per questo periodo vedi i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] 298; A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo, Roma 1979, pp. 24, 38 s., 98, 121, 147 s., 165-167 Parma 2006, pp. 787 s.; F.M. Stabile, Palermo, in Storiadelle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] portando alla luce l'antica tomba del santo. storiadella rinascita di un'area urbana, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 120-127; A. Tilatti, Istituzioni e culto dei santi a Padova fra VI e XII secolo, Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] /Romanus.
La traccia più antica del cognome Gera sembra risalire della chiesa di Monreale, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale per annali, Roma Münich 1973, pp. 104 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753, pp. 422-424; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...