GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 376-378; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medievale e moderna, a cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, III, Roma 1976, pp. 324, 335; A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] Id., L’agiografia beniziana antica: pluralità e cronologia delle «legendæ» trecentesche dei storia dei Servi di santa Maria (secoli XIII-XX), Roma 1997, pp. 256-268; Id., I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi di santa Maria dell ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] antica veneziana Dell'origine, ingrandimento ed eccidio della città di Aquileia dissertazione inedita), vera e propria storiadella 146; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 189, 192, 270, 283 s., 300, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ecclesiarum, Panormi 1630, pp. 433 ss.; G. Garampi, Saggi di osservazione sul valore delleantiche monete pontificie, Roma 1766, pp. 298, 303 s.; G. Millunzi, Storia del seminario arcivescovile di Monreale, Siena 1895, pp. 6-10; R. Hinojosa, Los ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] la Tabula alimentaria in bronzo dell'imperatore Traiano nel luogo ove sorgeva l'antica Velleia. Su di essa premiers Bourbon de Parme..., Paris 1928, p. 42; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 129; C. Mesini, Le Memorie di mons. P. C ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] Roma gli ecclesiastici sospetti di eresia. Erano posizioni che si accordavano assai male con l'antica marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò Paris 1922, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] E.P. Vicini, I podestà diModena, I, Roma 1913, p. 63; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, saints et des bienheureux, X, Paris 1952, pp. 903 s.; G. Penco, Storiadella Chiesa in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, Una ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] su L'antica fondazione di della Visita dell'Imperatore Ottone a S. Nilo (affresco nell'abbazia di Grottaferrata, 1610).
Nella storiadella P. Bellori, Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 293, 295, 297, 315, 359; C. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] p. 14; A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma nell'anno 1790, Roma 1881; C. van Duerm, Un peu plus de lumière sur le III duca di Modena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, IX (1899), ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] sarsinate (Ibid., Collettaneo di varie cose antiche appartenenti al vescovato di Sarsina, I, . Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 91, n. 188 (iscrizione sep. in S. Maria Maggiore); R. Zazzeri, Storia diCesena, Cesena 1890 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...