GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] storiadella Chiesa, caratterizzato dallo scontro tra Gian Piero Carafa (futuro papa Paolo IV) e Reginald Pole, ovvero tra inconciliabili visioni del cattolicesimo e della Chiesa di Roma. La scelta compiuta il 7 febbr. 1550, quando fu trovato un ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] della morte, si dovrebbe collocare all'8 aprile il giorno della sua nascita. Secondogenito di Simone, esponente di antica si vedano ancora, oltre ai molti luoghi di L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 115, 140, 258, 291, 293, 306, 362, ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] questioni relative ad un'antica controversia fra Oria e dedicarsi, intorno al 1557, ad una storiadella Polonia dietro il consiglio di amici, per in P.I. Perpiniani Opera, a cura di P. Lazzari, Roma 1749, III, pp. 1-74. Le epistole ad A. Carafa ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Indice della Segreteria vecchia, sec. XVIII, Inventario n. 295 (anticaRoma 1980, pp. 269 n. 1, 385 e n. 1; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile della ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] della città, e quelli di S. Alessandro fuori le mura che contendevano ai primi l'antichità potere per ottemperare alle direttive di Roma. La sentenza definitiva di Eugenio , coll. 1236-1238; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I, Milano ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] tale fonte, specialmente nella sua sezione più antica (cfr. Hyde, pp. 145 s.), , Hannoverae 1866, pp. 149 s.; G.B. Verci, Storiadella Marca trivigiana…, I, Venezia 1776, p. 107 n. LXXIII a cura di G. Cracco, II, Roma 1992, pp. 368-413; Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] anticodell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, come tutti gli altri, a visitarlo presso l'eremo di Butriolo) i quali non avrebbero potuto salvarsi se non fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di RomaStoria ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] e riattizzò l'antica rivalità tra la cattedrale e la chiesa di corte, finì dinanzi alla Curia di Roma. Mentre la B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 92-94; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, II, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] con Giovanni Moccia, antico segretario del cardinale C.Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, Roma 1893, lib. VIII, n. XXIII, p. 490; Lettres coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1859; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] della sua antica sede e del nuovo presule, visto che i rettori della di Milano), I, a cura di P. Torelli, Roma 1914, ad ind.; P.F. Kehr, Italia pontificia, II, Mantova 1952, pp. 88-95; Mantova. La storia, I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...