PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] della Marca. Fonti documentali, I, Andrea Rosini, Ancona 2007, pp. 740-776 e ad ind. (il ms. Rosini è conservato in Archivio di Stato di Milano, Fondo Religione, Parte antica Laar, Roma 1972, ad vocem; C. Urbanelli, Storia dei cappuccini delle Marche ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] et Lipsiae 1912, pp. 191 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Milano, Roma 19912, p. 222; A. Ambrosioni, Contributo alla storiadella festa di san Satiro a Milano. A proposito di due documenti dell ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] storiche della terra di San Vito al Tagliamento, Venezia 1832, pp. 82 s.; J. Kolberg, Beiträge zur Geschichte des Kardinals und Bischofs von Ermland Andreas Báthory, Braunsberg 1910, pp. 100 s., 104-106, 114; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] del tempo, all'insegna di un'antica tradizione, il coinvolgimento dei laici Storiadella catechesi, Educare. Sommario di scienze pedagogiche, a cura di P. Braido, Zürich 1964, III, p. 115; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] sacerdotum epistola Sancti Hieronymi ad Nepotianum...,Romae 1741, con largo apparato di note e commenti, in cui corroborava le affermazioni di s. Girolamo con sentenze di altri padri e con canoni della disciplina antica intorno ai doveri di preti e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] trascurare tuttavia la polemica contro i suoi antichi avversari, divenuti collaboratori del potere ottomano, III, Romae 1731, p. 9; L.T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] palazzo della Signoria, secondo l'attendibile narrazione del Parenti (Storia 670, alla mano dello stesso fra' Iacopo Siculo), che è più antica di quella del Prediche sopra Ezechiele, a cura di R. Ridoffi, Roma 1955, II, pp. 351-371; Benedetto da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] , II, Romae 1864, pp. 58-63; L. Ponnelle-L. Bordet, St. Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1929, pp. 201-203; R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Rivista di storiadella Chiesa in ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] , il B. si recava a Roma, dove, dopo qualche tempo, finiva La famiglia Suardi, una delle più antiche e potenti famiglie bergamasche Notizie storiche, Bergamo 1939, pp. 220-225; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 195; ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] , antico avversario del giansenismo e sostenitore inflessibile del primato di Roma e del papa. È nell'ambito della riaffermazione dello zelantismo che vanno dunque letti i contributi di interpretazione storica o di filosofia dellastoria pronunciati ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...