MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] quindi non è tanto per l'offuscamento dell'antica purezza monastica, ma per il fatto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LII (1937), pp. 43-47, 196; Abbazia di Montecassino. I regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] tanto scarsa risonanza di sé hanno lasciato nella più antica storiografia, e nessun ricordo fino alla riscoperta, di . Soulier, Storia dei Sette santi fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1888. Per un'ultima difesa dell'elenco tradizionale: ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di correggere l'abuso, da parte dell'autorità temporale, di privilegi fondati su antichi atti di cui la Chiesa stentava ormai a Martino V ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] sotto gl'occhi dell'Italia un perfetto esemplare dell'antica penitenza, che 1720 al tribunale del S. Uffizio di Roma, il B. preferì andare in esilio I, Venezia 1834, pp. 319-320; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Firenze 1843, pp. 356-357; G. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] , tornò a godere dell'antica considerazione e, divenuto membro anche della Congregazione dei riti, della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193 ss.;F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa…, Roma ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 1690, pp. 814-818 e G. M. Sardi, Storia d. vita... e fondazione... della m. Angela Maria Ventura, Venezia 1748. La data vite delle monache nei monasteri fondati dalla F. sono in Roma, Archivio generale dell'Ordine carmelitano dell'antica osservanza, ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] era di scrivere una "pienissima storia" dell'America latina e a questo scopo mondo antico, che solo può liberare l'America dall'errore per mezzo della diffusione di Foligno. Qualche anno dopo si recò a Roma ad offrire a papa Pio VI il volume Luciferi ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] della modestia e austerità dell'antica Osservanza.
Nel 1629 partecipò come definitore al capitolo generale tenuto in Roma in Σύγνεσμος, I(1938), 1, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1943, p. 918; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] , Elenchus chronicus vicariorum Urbis, Romae 1797, p. 40; G. A. Bottazzi, Serie dei vescovi di Tortona, in Le antichità di Tortona e suo agro, Alessandria 1808, p. 46; G. Carnevale, Notizie per servire alla storiadella Chiesa di Tortona, Voghera ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] da Francesco Guicciardini nel libro XVIII dellaStoria d'Italia (ed. a cura della città vescovile umbra di Gualdo Tadino: in quella veste avrebbe operato una deviazione dell’antica mentre era in procinto di lasciare Roma alla volta di Milano.
Le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...