GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] storia del culto tributato a G. nell'Alto Medioevo, fortemente legata alla vicenda del cenobio cassinese. Sepolto a Capua, il corpo di G. fu traslato nella nuova Capua, fondata nell'849 da Landone sulle rovine dell'antica Paluzzi, I, Roma 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] italiana adottata è quella - già comparsa a Roma nel 1603 e nel 1611, a Venezia nel paragone molto meglio regolata dell'antica"; ma non del tutto F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] quelli che erano stati i territori dell'antica diocesi di Aquileia; e teso, archelogia cristiana e di storiadell'arte. Recentemente il Mutinelli Cron. veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la st. d'Italia, IX, p. ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Storiadell'impero bizantino, Torino 1968, pp. 122-124; A. Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'Empire byzantin au VIIe siècle, Roma . Circa la revisione della liturgia ravennate: G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio ravennate, in ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] R. E. cardinalium…, II, Roma 1677, coll. 419 s.; S.Marchesi, Supplemento istor. dell'antica città di Forlì, Forlì 1678, s.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 233; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] qualche utilità per gli studi sulla storia e la letteratura toscane del , l'infallibilità divina, la bontà dell'Antica Legge, ecc. L'Archivio di (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Cum sicut accepimus…, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, nn. 21, 27-30; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma in Rassegna Volterrana, XVIII (1947), pp. 1-24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 906, 913, 951; II ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e doc. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 89; L. Serrano, Correspondencia gestis Pii V Pont. Max., Romae 1605, p. 232; N. Montemerlo, Raccoglimento di nuova historia dell'antica città di Tortona, Tortona 1618, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] et Guidiccione,a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1963, ad Indicem; C.Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, IX,Piacenza 1761, p. 369;G. Claretta, Storia diplomatica dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, p. 174;G. Saroglia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] , IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 338, 511; Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel Ehrle. Scritti di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, p. 113 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...