CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] dello stesso anno lo troviamo in viaggio da Rodi verso Roma : G. B. Frizier, Origine della nobil.ma et antica città di Padova et cittadini suoi, Dal Piaz, M. G. Zanchi (tutte dal titolo: Storiadell'univ. di Padova nel sec. XV - Professori,studenti, ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] manoscritti e volumi.
Furono lette nell'Accademia di storia ecclesiastica di Roma le dissertazioni Sopra l'autore dell'edificio della basilica di S. Paolo… de' suoi musaici ed antiche pitture, Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 784; Sopra i ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] Garufi, Contributo alla storiadell'Inquisizione di Sicilia nei secc. XVI e XVII, Palermo 1920, pp. 207-209; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 33, 99, 269; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, pp. 119 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna Bergamo dell'Ordine dei predicatori (1304-1346), Roma 1904, pp. 63, 81 e Appendice p.12; T. Alfonsi, La beata Imelda Lambertini domenicana, Bologna 1927, p. 218; G. Cantagalli, L'antica ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] che, quantunque il B. occupasse "per antico istituto il secondo luogo nel consiglio di e poco avendo conosciuto di Roma", aveva mantenuto intatta "la sua , Torino 1840, pp. 139 s.; G. Semeria, Storiadella Chiesa di Torino, Torino 1840, p. 320; L. ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] Montel, La biblioteca dell'antica abbazia della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa…, Torino 1979, pp. 73-79; G. Andenna, Frodoinus, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, coll. 32 s.; G. Penco, Storia del monachesimo in Italia ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] episcopale di Nola; fu consacrato a Roma il 22 maggio, alla presenza del anche collocato il ripristino dell'antica e invisa usanza di Qq.E.94, n. 7; G.E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] III, si recò a Roma per partecipare al concilio. Vi , cit.); Napoli, Bibl. della Soc. napol. di storia patria, Napoli, XXVII B 1721, coll. 205-213, 218, 303, 328;F. Pansa, Istoria dell'antica Repubblica di Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 109, 122, 290 s ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] essere stato cacciato da Roma da Giovanni di Crescenzio 2, Lipsiae 1934, pp. 1472 s.; Documenti per la storia di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui .; P. Faruli, Annali ovvero Notizie istoriche dell'antica, nobile e valorosa città di Arezzo in ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] insomma, ogni testimonianza legata alla vita dell'antica Sicilia, materiale che entrava gradualmente nel Milano 1964, pp. 40, 46, 369, 429; F. De Stefano, Storiadella Sicilia dal secolo XI al XIX, Roma-Bari 1977, pp. 175, 183, 190, 192; M. Grillo, S. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...