ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] qualche utilità per gli studi sulla storia e la letteratura toscane del , l'infallibilità divina, la bontà dell'Antica Legge, ecc. L'Archivio di (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Cum sicut accepimus…, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895, nn. 21, 27-30; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma in Rassegna Volterrana, XVIII (1947), pp. 1-24; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, I, pp. 906, 913, 951; II ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e doc. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 89; L. Serrano, Correspondencia gestis Pii V Pont. Max., Romae 1605, p. 232; N. Montemerlo, Raccoglimento di nuova historia dell'antica città di Tortona, Tortona 1618, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] et Guidiccione,a cura di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1963, ad Indicem; C.Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, IX,Piacenza 1761, p. 369;G. Claretta, Storia diplomatica dell'antica abbazia di S. Michele della Chiusa, Torino 1870, p. 174;G. Saroglia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] , IV, Ad Claras Aquas 1906, pp. 338, 511; Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel Ehrle. Scritti di storia e paleografia…, V, Biblioteca ed Archivio Vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924, p. 113 ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] alla caduta dell'antica Repubblica, Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De Rosa, I fratelli C. e la società relig. venez. nel clima della Restaurazione in Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , nel novembre del 1073 li richiamò a Roma. G. non perdette la fiducia di Gregorio di Velletri, giacché per antica tradizione la sepoltura nella 138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storiadell'arte, Velletri 1918, ad ind.; N. Paulus ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] rilievo nella storia del teatro umanistico sia come brillante saggio di emulazione plautina sia per la risentita e arguta polemica, che vi è condotta, verso la vecchia commedia umanistica in prosa, perciò non ancora adeguata ai canoni dell'antica, e ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] dell'antica canonica di S. Rufo di Avignone, della quale del cardinale Alberto de Morra, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 16, 1962, pp. di R. Volpini-A. Galuzzi-P. Zerbi, I-II, Roma 1991, pp. 804, 809-12).
E. Sastre Santos, Alberto ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] ornatrice (Roma 1771) all'Urna sepulchrale (Romae 1773) e a Delle ornatrici e de loro uffici presso le antiche donne Alessandria, Alessandria 1947, pp. 226-233. Vedi anche: T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 388; G. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...