LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, Romae 1904, p. 464; Bullarium Franciscanum, n.s., Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storiadella Chiesa di Forlì, II, Il secolo XV, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] con i suoi antichi avversari. Venezia, 6 nov. 1484 Ettore Persicino, che curava a Roma gli interessi del Soranzo, la faccenda era " C.2602.17, s.v.; Cicogna, 2329.2: V. Molin, Storiadelle famiglie venete esistenti; ibid., 3415.1, s.v.; ibid., 3782: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] della vetustà dell'insediamento e della pericolosità delleantiche omiletica: nel 1454 fu in Toscana, poi a Roma e nel 1456 di nuovo a Firenze e successivamente 1455, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] della sua vita è anche quello dell'accertamento del suo esatto nome.
C. Sand, compilatore di una antica raccolta di storie , in Per la storia degli eretici ital. del sec. XVI in Europa, Roma 1937, p. 109. Echi della tradizione sociniana sulla sua ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] ; Id., Le reliquie laurenziane nelle più antiche fonti letterarie, in Vivens homo, IX (1998), pp. 61-95; O. Capitani, Benedetto IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storiadell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] tuttavia, forte dell'antica familiarità con del sec. 14° (Trieste, Mus. Civ. di Storia e Arte; Travi, 1992). Sempre di area veneta, ma Bartoli, Chiara di Assisi (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 37), Roma 1989; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] C. prese apertamente le parti del suo antico protettore, ma ben presto cambiò parere e un momento particolarmente difficile dellastoria degli Stati sabaudi.
Quattro Ginevra (21 settembre) per recarsi a Roma a portare la questione davanti al ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Roma 1991; M. Dell’Omo, Petrus Diaconus, in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, coll. 1972 s.; M. Dell’Omo, Le tre redazioni dell’Autobiografia di Pietro Diacono di Montecassino (Cod. Casin. 361, 257, 450). Contributo alla storiadella ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] dello stato del sentimento religioso in provincia. Dell'antica passione per le condizioni dell 1846), Roma 2002, pp. 409 s.; N. Angeli, Famiglie viterbesi. Storia e cronaca, genealogia e stemmi, Viterbo 2003, pp. 205-208, 286; Annuario della nobiltà ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] la fisica, e dopo quattro anni fu mandato a Roma, nel monastero di S. Croce in Gerusalemme, che collaborò con note e disegni di monumenti antichi all'edizione dellaStoriadell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione dal tedesco stampata ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...