La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , p. 152.
38 C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini, G. Miccoli, Torino 1986, p. 758 (Annali dellastoria d’Italia Einaudi, IX).
39 Cfr. G. Poidomani, Gli ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del papa, non senza rammentare l’antica grandezza ormai tramontata dellaRoma senza i papi. Il testo da /46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, 29 (1975), ora in Id., Crisi di potere e ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dell’antica aristocrazia veneziana, legata ancora alla cultura della Serenissima e al retaggio della sua fiera indipendenza anche da Roma , clero e cura pastorale. Storiadella diocesi di Parma alla fine dell’Ottocento, Roma 1999.
4 Su Giulio Arrigoni ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] verso la costruzione di una propria ‘storia sacra’ retrodatata fino all’antichità cristiana, che lungo il XIII , Roma 1939, pp. 159-162, la citazione a p. 162.
53 A. Borst, Die Katharer, cit., pp. 215-222; cfr. R. Manselli, Per la storiadella fede ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] I), un canone dei libri dell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture raccomandate e di quelle formalizzazione un evento di capitale importanza per la storiadella Chiesa di Roma: è in quest'epoca infatti, come dimostrato da ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] agiografico dei Nove Santi, Napoli 2010. Per una presentazione rapida delle tradizioni ecclesiastiche e letterarie, cfr. Le antiche Chiese Orientali. Storia e letteratura, a cura di P. Siniscalco, Roma 2005: Id., La chiesa d’Etiopia, ivi, pp. 118-136 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del Congresso internazionale di studi africani (Roma 1981), Roma 1988; Fonti comboniane per la storiadell’Africa nord-orientale, a cura furono invece le altre prime opere della collana, come F.A. Plattner, L’antica via della seta, Torino 1958; I. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , L. Pastorino, I restauri delle chiese ad impianto basilicale a Roma durante il pontificato di Pio IX, «Ricerche di storiadell’arte», 56, 1995, pp. 61-72.
83 Cfr. per esempio per una comparazione tra gli antichi tiranni e i moderni avversari del ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] costituito già nel sec. 4° il tema dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio Cristiano, sarcofago nr. 171; da undici scene che narrano la storiadella Vergine: si tratta di uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Chiesa delle Valli 'l'antica Chiesa Roma 2005, pp. 247-262.
122 Su lui v. il catalogo Paolo Paschetto. 1885-1963. Collegio valdese di Torre Pellice, agosto-settembre 1985, Torre Pellice 1985.
123 G. de Meo, Granel di sale. Un secolo di storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...