Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] la prima grande mostra sulla storiadella lingua italiana, intitolata con espressione innumerevole di tessitori che sulle trame antiche tessono fili nuovi. E la tinta linguistici e letterari dell'Università La Sapienza di Roma, guidati da Tullio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] XVII per il basso tedesco. Tra il periodo antico e quello medio si osserva per tutte e Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. . Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, Roma 2002, pp. 189-215; H. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Lucca).
In tutta Italia, e a Roma in particolare, si moltiplicano per esempio medio.
[tit] Il dinosauro più antico viveva in Africa / Il Nyasasauro dell’onda migliore e dei 30 nodi di vento per fare Body Board (mtvnews.it, 15 luglio 2013, ‘Storie ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] . Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, 2008, pp. 130 simulazione) dell’oralità. Già l’antica precettistica epistolare media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 249-89.
E. Pistolesi, Il parlar spedito. L’ ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] in lingua greca, per cui non v'è alcun dubbio che anticamente fossero tutti greci]" (ibid.). Il peso del greco decresce andando , in Storiadella civiltà letteraria italiana, diretta da G. Barberi Squarotti, I, Dalle origini al Trecento, Roma 1991, pp ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] antichi fino a oggi, è evidente che non si può parlare di storiadella scrittura, ma piuttosto di ‘storiadelle adattamento rispetto al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più o meno nel medesimo periodo esso fu ripreso ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] alfabeto inizia con la lettera A?
Ogni lettera dell'alfabeto occidentale ha una storiaantica. La A, per esempio, ha come antenato Ghisalberti)
Bibliografia
La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, Roma 1968
Roberto Brunelli, La Bibbia narrata ai ragazzi, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dei legati Bonucci (per la storiadelle religioni), Genuardi (per il diritto Roma, n.s., XXXV [1990], pp. 193-197), senza però poterlo vedere pubblicato (uscì a Roma , e in Scritti storici di storia sulla Grecia antica, bizantina e moderna, a cura ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] all'interno di articoli, come per esempio per gli antichi testi dalmatici (in realtà mistilingui, data la corposa presenza Gli atlanti linguistici: problemi e risultati, Roma 1969, pp. 197-222; La storiadella lingua, oggi, in Lingua, sistemi ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] oltre che nelle lingue indoeuropee antiche e moderne, la produzione veda la recensione di S. Cusa, in Arch. stor. siciliano, I [1873], pp. 244-252); : il L. a Teza). Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale, b. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...