COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] ... ); la Difesa della comune, ed antica sentenza che i fulmini discendano della Nuova raccolta, portando a sei volumi l'opera complessiva. La storiadelle Antonio, in Diz. biogr. d. Italiani, X, Roma 1968, p. 64; F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] antica risulta la conoscenza con Pietro Bembo, che fu insegnante a Padova del nipote del L., Agostino (cfr. la lettera di Bembo ad Agostino, di Roma, 28 ag. 1529). Della d'Étaples, in Riv. critica di storiadella filosofia, XXVI (1971), pp. 89 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più anticadella sua origine è fornita [...] come sostenevano gli antichi biografi, non è Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Vat. lat. 10.914); l'orazione greca contenuta nel cod. 97 (B 41) della pp. 344-351; E. Casamassima, Per una storiadelle dottrine paleografiche dall'Umanesimo a J. Mabillon, in ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] 1751, coll. 1-66; De talento, Roma, E. Silber, 1488 (in calce al Il Risorgimento dell’antichità classica, ovvero il primo secolo dell’Umanesimo, trad Basinio, Porcelio e Seneca. Contributo alla storia degli studi greci nel Quattrocento in Italia, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] Supplemento 1954-1963, ibid. 1964, ad ind.; Id., Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, ad ind.; N. Pavoncello, La letteratura ebraica in Italia, Roma 1963, ad ind.; J.B. Sermoneta, La dottrina dell'intelletto e la "fede filosofica" di Jehudàh e ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 295, 502, 560, 1132; E. Garin, Aneddoti di storiadella cultura del Cinquecento (con una postilla su Eufrosino L.), in . La creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e stato liberale, Roma 1999, pp. 47 s., ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] storia letteraria ci parla di un Bosone dei Raffaelli, nato a Gubbio sul finire del sec. XIII da nobile e antica famiglia; esponente in vista della dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, Romae 1862, pp. 27 e 37;S. Bongi, Bandi lucchesi ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della Coclite - della conquista di Roma ad opera dell'etrusco Porsenna (cfr. Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p. 48; Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] antico", diffuso nella cronachistica della fine del Duecento e l'inizio del Trecento e già toccato dai Cronica di Rolandino. Il peso di questi brevi capitoli nella visione dellastoria XIV) sulle tracce di G.B. Verci, Roma 1988, p. 140; S. Collodo, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] misero in condizione di trascrivere pergamene e codici antichi relativi alla storiadella Dalmazia, in particolare la serie Foscarini e uomo di scienza, pronto a rischiare anche la condanna della Chiesa di Roma per sete di sapere. Nel 1879 fondò e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...