GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] , dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storiadella poesia provenzale di A. Tobler, quindi a Parigi, come allievo in generale dei popoli latini, eredi della vis comica dellaRomaantica (contrapposti, naturalmente, ai popoli ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] conoscere direttamente i principali storici dell'antichità e archeologi, fra cui il Perusia, VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storiadell'univ. di Perugia, Bologna 1947, pp. 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Città del Vaticano 1929, p. 78; G. Spini, E. C. Davila e la "Storiadelle guerre civili di Francia", in Studi di storia medievale e moderna in onore di E. Rota, Roma 1958, pp. 177-184; L. Lazzarini, IRicoverati di Padova, Galileo Galilei e le loro ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] della Monaca, i quali ultimi l'avevano chiamato alla corte di Roma. dalla mitologia, dalla storiaantica, dall'agiografia; qualcuno ..., in Apulia, V (1914), pp. 142 ss.; B. Croce, Storiadell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 421-423; A. Belloni ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] Per la storiadell'antico arch. del Com. di Perugia. Notizie e docc., in Boll. d. R. Dep. di storia patria per l Roma 1891, pp. 76-78; A. Tenneroni, Sonetti ined. di ser M. C., Roma 1893; E. Monaci, Dai poeti antichi perugini del codice...,Roma 1905 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] antiche inedite da pubblicarsi nei Rerum Italicarum Scriptores, l'A. fu incaricato della cosa e dal 1732 al 1737 gliele inviò corredate di un'ampia introduzíone sulla storia istanza della sorella monaca, la Vita della b. Cristina di Lucoli, Roma 1740 ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] piante rare, statue e fontane antiche, e vestigia dell'antichità classica adattandosi alla morfologia del dell'Archiginnasio Romano per l'anno 1514, Roma 1797, pp. 63-66; F.M. Renazzi, Storiadell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] L'impegno su questo fronte si combinò con l'antica passione per la scena e le lettere classiche, al , Storiadell'Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza, IV, Roma 1806, pp. 135-142; A. Cametti, Il vicolo de' Leutari, in Roma, ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] - D. Maffei, Mem. e documenti per la storiadella università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, III, Bologna 1970, pp. 254 n. 4, 451; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, ad nomen; A. Giordano, Letterate ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] Pisa il 26 apr. 1715. Si trasferì quindi a Roma per approfondire i suoi studi, sotto la protezione del cardinale scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, p. 339; E. Branchi, Storiadella Lunigiana feudale, II, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...