DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] ediz. riveduta e aumentata per cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 377-87; C delle origini in documenti liguri-subalpini, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 14 ss.; G. Zaccagnini, Studi e ricerche di anticastoria ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] responsabilità del Sacco di Roma. Questa produzione non relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storiadelle guerre siciliane fino all'assedio di Siracusa da parte erede diretto anche se corrotto dell'antico siciliano, sicibanizzato però con l ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e in Palermo; Le feste di S. Rosalia in degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, pp. 94-96;A. Manno, L'opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento, busta 387, 36). Dal 1834 al 1843fu impegnato a scrivere i due volumi dellaStoria del risorgimento della indicando nelle loro gesta un "esempio di antica virtù", narrando i fatti in uno stato di ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] il vigore della, dialettica e dell'eloquenza estemporanea, di antica tradizione veneta insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] dei Capoleoni.
Nel 1558 il G. si trasferì a Roma per iniziare gli studi di diritto. Tornato nella città natale stor. della letteratura italiana, XLII (1903), p. 131; G.F. Gamurrini, Delle amorose poesie di C. G., in Boll. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] sua Istoria della volgar poesia, I, Roma 1702, p. 334; II, ibid. 1710, p.57; F. S. Quadrio, Dellastoria e della ragione d' 604; G. Gnaccarini, Indice delleantiche rime volgari a stampa che fanno parte della biblioteca Carducci, Bologna 1909, pp ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Storiadella marina militare italiana antica e un Atlante della marina militare italiana, in due parti, l'antica Torino-Firenze 1900-1907; Atlante della Marina militare italiana, parte 1a, Marina antica, Torino-Roma-Livorno 1885; parte 2a, La ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] è rafforzato da due circostanze: la sua antica amicizia con il ministro di polizia F.S il M. anche a Roma (Venti giorni a Roma, ibid. 1843; Spinelli, C. M., in Basilicata. Letteratura delle regioni d'Italia, Storia e testi, Brescia 1987, pp. 166 ss ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] storia letteraria. Di esse pose in rilievo l'importante significato di trapasso dalla antica e incondita esperienza della 273; N. Borsellino, Rozzi e Intronati, Roma 1976, p. 72; Illuogo teatrale a Firenze (catal. della mostra), Milano 1975, p. 71; L ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...