CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] dell'antico sapere, ma eziandio vantaggiandosi della economia politica, della statistica, della cronologia e della Coclite - della conquista di Roma ad opera dell'etrusco Porsenna (cfr. Antologia, t. XXXVIII [1830], n. 114, p. 48; Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] antico", diffuso nella cronachistica della fine del Duecento e l'inizio del Trecento e già toccato dai Cronica di Rolandino. Il peso di questi brevi capitoli nella visione dellastoria XIV) sulle tracce di G.B. Verci, Roma 1988, p. 140; S. Collodo, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] misero in condizione di trascrivere pergamene e codici antichi relativi alla storiadella Dalmazia, in particolare la serie Foscarini e uomo di scienza, pronto a rischiare anche la condanna della Chiesa di Roma per sete di sapere. Nel 1879 fondò e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] per servire alla storia ragionata della medicina edito a della Bulgarini, tracciando attraverso il profilo di lei un modello ideale di educazione femminile. Nel 1819 raggiunse a Roma precedenti, e Le cento novelle antiche, che furono edite a Milano ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] L'anno seguente egli fece rappresentare a Roma il suo ultimo melodramma, l'Eraclio, mitologia e dalla storiaantica, greca e romana A. B. e il melodramma, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 7, V(1928 ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] antica, risalendo al giudizio negativo dato da questo ultimo sul Trattato del marchese Falletti nella corte di Roma Volpicella,Bibl. stor. della prov. di Bari, Napoli 1884, pp. 96 s.; N. Cortese, S. B., in Boll. della Soc. calabra di storia patria, I ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] più volte, invitandolo a compiere un viaggio a Roma, promettendogli di nominarlo suo accademico reale.
Intorno al Rime varie di C.M. M., in Testo. Studi di teoria e storiadella letteratura e della critica, XXVI (1998), 36, pp. 45-74; G. Mazzocchi, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] e al fascino degli autori antichi. Un dotto e pretenzioso «dice Aristotele che dato uno inconveniente sequentur mille» apre il capitolo a proposito dell’utilità e dell’esemplarità dellastoria.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Storico Capitolino, Notai ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] poeta alla sua antica amante Isabella Teotochi , a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, 1985, pp. 205 s., 209 s. e passim (con due ritratti della F.); La letteratura italiana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] filosofia antica e Roma 1978, p. 33; L. Cavitelli, Annales..., Cremonae 1588, c. 299v; A. Campo, Cremona fedelissima città..., Milano 1645, p. 156; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 31, 139 s., 294; G. Tiraboschi, Storiadella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...